Palermo in collages
PALERMO La capitale del sud presentata in un modo diverso. Una storia visiva di Marija Stankovic & Danica Vranic – architette e storytellers da Belgrado, Serbia! #CCTravellers2018
PALERMO La capitale del sud presentata in un modo diverso. Una storia visiva di Marija Stankovic & Danica Vranic – architette e storytellers da Belgrado, Serbia! #CCTravellers2018
PALERMO Nel capoluogo siciliano per esplorare e raccontare la città insieme ai #CCTravellers2018 – abbiamo anche partecipato ai giorni d’apertura di #Manifesta12 dedicati alla stampa… Dunque, prima di pubblicare e condividere le storie dei #CCTravellers che si sono lasciati ispirare in particolare dalla biennale nomade europea d’arte contemporanea, proviamo a raccontarvi in breve cosa è #MANIFESTA alla sua dodicesima edizione (visitabile fino al 4 Novembre 2018). #SeeCity #Palermo2018
PARIS senza la sua Tour Eiffel. Impossibile persino da immaginare, oggi. Ma se alcuni intellettuali francesi avessero vinto la loro battaglia, la Dama di Ferro (Dame de Fer) sarebbe sopravvissuta forse solo vent’anni o forse meno. I francesi inizialmente la odiarono. Se non tutti, di certo un importante gruppo di artisti, pensatori e creativi di alto profilo che firmarono una petizione per protestare contro la torre durante la sua costruzione. Espressero tutto il loro odio nei confronti di questo monumento “inutile” e “mostruoso” con una lettera d’amore alla loro Città delle Luci (Ville Lumière) e della finezza, pubblicata nel giorno di San Valentino del 1887.
PISTOIA, città medievale, cela un fervore contemporaneo. Curiosi di scoprire tutti i luoghi che creano questa particolare forma geometrica sulla mappa della città? Allora seguiteci nella nostra esplorazione urbana, alla ricerca di spazi indipendenti nati per condividere arte contemporanea e creatività, nella Capitale Italiana della Cultura 2017! * Testo & Mappa di Ilenia Vecchio | Grafica di Michele Moricci * #CCTravellers2017
PRATO “Alcuni viaggi sembrano più importanti di altri, diremmo anche più degni di nota. Non c’è bisogno di andare molto lontano per trovare la bellezza e scoprire grandi cose nel mondo. È quello che abbiamo appreso mentre stavamo visitando Prato. Una città apparentemente piccola in Toscana, a 20 minuti da Firenze. Piccola in apparenza, ma grande con tutto ciò che offre, in termini di storia, cibo e ovviamente di cultura. Quello che pensavamo sarebbe stato solo un altro viaggio, da vivere come facciamo di solito, si è rivelato essere molto di più.” Qui il racconto di Jennifer Padjemi & Mélody Thomas, giornaliste parigine, amiche e fondatrici di What’s Good Newsletter! #CCTravellers2016
PISTOIA Cosa potrebbe esserci di così speciale riguardo minuscoli fiori che sbirciano fuori, attraverso mura antiche, su questa strada del silenzio? #CCTravellers2017
PRATO a fumetti! Una short story illustrata – da DAB – basata sull’esperienza nella città toscana ed in particolare sulla visita al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, durante il progetto #CCTravellers2016. Buon divertimento!! 😉
SEETIES Una galleria d’arte in movimento. Un modo diverso di mostrare opere d’arte e vederle dove meno te l’aspetti, in qualche strada o parcheggio del mondo!
PRATO e la “Terra Intera” in un bellissimo saggio di Nicholas Herrmann. #CCTravellers2016
PRATO Quando An Harbor è venuto a trovarci e noi lo abbiamo portato a visitare il nuovo Centro Pecci, lui ha suonato queste due canzoni! 🙂 Le nostre preferite del suo album “May”!! ❤ #CCTravellers2016
PRATO, alla fine del “mondo” fiorentino, è la fine del mondo. Ecco perché. #CCTravellers2016
PRATO Lo sguardo di Francesca Pompei – fotografa di architettura, tra i #CCTravellers2016 – sulla città che inizia a farsi chiamare “La Città dell’Arte Contemporanea in Italia”.