PRATO Anche quest’anno gioia libera tuttə – il progetto di CCT studio dedicato al femminismo – partecipa al Festival Femminista che per tutto il mese di Febbraio occuperà la città di Prato! Qui trovate il programma nei dettagli, prima però vi diciamo dove-quando-come troverete GLT… e promettiamo che domenica 16 febbraio sarà una giornata di potentissima gioia liberatrice, non perdetevela! 😉 CCTeam & GLTeam

PRATO-FIRENZE Precisamente due mesi fa, dal 22 al 24 Novembre 2024, per il progetto gioia libera tuttə 2024 | CALL for Feminist #CCTravellers, ospitavamo presso la Residenza Creativa di CCT a Prato, lə primə tre Feminist #CCTravellers della Storia! In ordine alfabetico: Asia Musicco, Gemma Marotta, Ilaria Nassa. Su www.gioialibera.it [il sito progettato da CCT studio per mappare e raccontare l’Italia Femminista! – online dal 24 ottobre 2024], abbiamo pubblicato quanto immaginato e realizzato dallə tre “Creative Curious Travellers” dopo l’esperienza vissuta durante la VII edizione del Festival L’Eredità delle Donne a Firenze…

PRATO-FIRENZE This year, in the OFF Calendar of the VII edition of L’Eredità delle Donne Festival (held in the Tuscan capital, at Manifattura Tabacchi, from 22nd to 24th November 2024) there is also the Creative Residence of CCT (based in Prato) designed to offer hospitality in exchange for one story on the feminist future or rather on how it is possible to imagine (therefore create) an increasingly feminist future starting from a reflection on the territories we inhabit and cross as citizens and travellers. And with this small satellite event in full CCT style and so much emotion, we finally go online with the website [www.gioialibera.it] of our project gioia libera tuttə, a dream that blossomed exactly one year ago to map and tell about the Feminist Italy! #SeeCity #CCTravellers #EDD2024 #ItaliaFemminista #gioialiberatuttə

LIVORNO is a seaside city surrounded by many small ancient towns and medieval villages that embellish a landscape made up of rolling hills and golden beaches, those of the Etruscan Coast. Overlooking the Tyrrhenian Sea from this fortunate perspective, also Rosignano Marittimo. And it is here that – through this new CALL for #CCTravellers – we invite you! Submit your application by 3rd March 2023! #VisitTuscany #Livorno #RosignanoMarittimo #LaGiunca #CCTravellers #SeeCity

PISTOIA “Nella casa tropicale delle farfalle, nei giardini di Villa Garzoni, c’è un piranha. Resto in piedi a fissare per qualche istante questo pesce dal volto impassibile, le squame di un giallo rossastro scintillante e gli occhi enormi. Non credo di aver mai visto prima un piranha da così vicino.” Iniziava così la storia (vera) che la scrittrice cipriota Nora Nadjarian ha vissuto e raccontato qualche anno fa durante il progetto #CCTravellers2017. Storia a cui è volata subito la nostra mente quando di recente, con CCT, siamo tornatə nella magica Casa delle Farfalle, nel Parco di Collodi a Pescia, su invito stavolta della ONG italiana World Sustainability Organization, impegnata in prima linea in progetti di conservazione e tutela ambientale.

ITALIA Il Touring Club ha dedicato agli Appennini il nuovo volume per i soci 2022. Colibrì, la Newsletter collaborativa della comunità U-Rise (ovvero del Master in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale dell’Università IUAV di Venezia), ha aperto l’anno con un numero monografico dedicato a progetti e percorsi artistico-culturali attivati in aree interne, montane, marginali a diverse latitudini del nostro paese, e l’Appennino ne è protagonista. Intanto sempre più utenti su Instagram condividono foto e video dalle terre alte più o meno innevate: l’hashtag #Appennino conta – ad oggi – oltre 342 mila post pubblicati (#Appennini invece, oltre 87 mila). Noi di CCT invece, lo scorso anno, a inizio 2021, abbiamo avviato il progetto Appennino senza confini in collaborazione con il corso PROGESA dell’Università di Bologna. E da qualche mese, aggiorniamo l’Archivio Appennino dove, grazie anche alle vostre segnalazioni, raccogliamo progetti che valorizzano le terre alte d’Italia. E sono davvero tanti, da Nord a Sud se ne contano sempre di più! Segno di un cambiamento culturale e sociale positivamente in atto nel nostro Paese, un cambiamento fondamentale per il benessere presente e futuro del nostro territorio, un cambiamento che proviene dal basso e che la politica dovrebbe con urgenza sostenere, accompagnare, facilitare. Di questa necessità ne parla in modo chiaro e appassionante un libro curato da Riabitare l’Italia e intitolato “Metromontagna. Un progetto per riabilitare l’Italia” (Donzelli Editore, 2021). Scopri di più in questo nostro articolo.

ITALIA Undici racconti di viaggi, incontri, scoperte su altrettante linee ferroviarie: a nord, sulla “ferrovia delle meraviglie” Cuneo-Ventimiglia e la Vigezzina-Centovalli da Domodossola a Locarno; nel centro, sulla Porrettana Bologna-Pistoia, la ferrovia della Garfagnana da Lucca ad Aulla, nella Bassa reggiana con la Parma-Suzzara, e ancora sulla Viterbo-Attigliano-Orte e la Avezzano-Roccasecca; poi a sud, con la Jonica e la Bari-Matera, e sulle isole, nel mondo di lava con la Circumetnea e nel cuore della Sardegna con la Macomer-Nuoro. In “Binari. Racconti di viaggi e di treni sulle ferrovie minori italiane”, lo scrittore Fabio Bertino ci racconta la sua esperienza di viaggiatore su rotaie, mostrando come sia possibile e bellissimo praticare un turismo più lento e sostenibile grazie alle ferrovie secondarie italiane. In questo libro, pubblicato nel 2021, l’autore ci racconta un modo di esplorare e vivere il nostro territorio fatto di tanti piccoli paesi e paesaggi sempre diversi, e il privilegio di poterli ammirare dal finestrino di un treno.

ITALIA Questo spazio, per adesso una semplice pagina web, raccoglie luoghi e persone che valorizzano Cultura – Creatività – Territorio dell’Appennino italiano. Vogliamo qui condividere buone pratiche, da piccoli esperimenti a realtà consolidate, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di quella “rete competente e multidisciplinare per la valorizzazione della spina dorsale d’Italia” di cui parlano Marco, Erika e Filippo, il gruppo di studentə dell’Università di Bologna (corso PROGESA) con il quale, a inizio anno 2021, abbiamo avviato il progetto Appennino senza confini. Questo archivio digitale, aperto e dinamico, sarà continuamente aggiornato, soprattutto grazie alle vostre segnalazioni! Ti invitiamo dunque a segnalarci in qualsiasi momento il tuo progetto e/o i progetti che conosci e ritieni interessanti per l’Appennino inviando una mail a hello@cct-seecity.com con oggetto “Archivio Appennino”. Grazie per la tua partecipazione! CCTeam

ITALIA “Siamo un gruppo di studentə dell’Università di Bologna e vogliamo creare una rete competente e multidisciplinare per la valorizzazione della spina dorsale d’Italia. Quest’anno 2021, abbiamo progettato un primo percorso formativo con una serie di seminari online, laboratori e infine un cammino; inoltre, insieme a CCT-SeeCity, promuoviamo una raccolta di storie per la narrazione collettiva del territorio e abbiamo ideato uno spazio di incontri (non solo) letterari per il Borgo Museo Festival. Ti va di unirti e partecipare!?” – Marco, Erika, Filippo. #AppenninoSenzaConfini