BARI Nel cuore della Valle d’Itria, esattamente tra Locorotondo e la Selva di Fasano, esiste un luogo magico, un’oasi di pace dove si respira aria di creatività e condivisione. Si tratta di una casa (e molto di più) immersa nella campagna pugliese, tra querce secolari e resti di antichi trulli… Qui la storia – anzi, le storie – di Par Tòt e tutto ciò che abbraccia: oltre agli ospiti che diventano amici, il laboratorio Rekrei ed il progetto Artigianato Identitario.

LIVORNO is a seaside city surrounded by many small ancient towns and medieval villages that embellish a landscape made up of rolling hills and golden beaches, those of the Etruscan Coast. Overlooking the Tyrrhenian Sea from this fortunate perspective, also Rosignano Marittimo. And it is here that – through this new CALL for #CCTravellers – we invite you! Submit your application by 3rd March 2023! #VisitTuscany #Livorno #RosignanoMarittimo #LaGiunca #CCTravellers #SeeCity

ITALIA Finalmente in partenza, per la prima volta, come NATworker! Se anche tu come me lavori da casa e per un po’ vuoi cambiare aria, sul sito di NATworking puoi cercare la tua scrivania immersa nel verde e magari, durante le pause o i giorni liberi, scegliere alcune esperienze (visite ai musei locali, passeggiate montane o tuffi al mare, etc…) per esplorare, vivere e conoscere il territorio e la comunità che ti ospitano in modo da sentirti presto unə abitante temporaneə (e non solo unə nomade digitale). #SeeCity #AbitantiTemporanei #NATworking

PISTOIA “Nella casa tropicale delle farfalle, nei giardini di Villa Garzoni, c’è un piranha. Resto in piedi a fissare per qualche istante questo pesce dal volto impassibile, le squame di un giallo rossastro scintillante e gli occhi enormi. Non credo di aver mai visto prima un piranha da così vicino.” Iniziava così la storia (vera) che la scrittrice cipriota Nora Nadjarian ha vissuto e raccontato qualche anno fa durante il progetto #CCTravellers2017. Storia a cui è volata subito la nostra mente quando di recente, con CCT, siamo tornatə nella magica Casa delle Farfalle, nel Parco di Collodi a Pescia, su invito stavolta della ONG italiana World Sustainability Organization, impegnata in prima linea in progetti di conservazione e tutela ambientale.

FIRENZE Una mostra fotografica dal nome “Archivio Appennino | R/esistenze – In/volti diffusi” ci ha portatə a scoprire un paese dell’Alto Mugello in una zona conosciuta come Romagna Toscana, poiché quest’area della provincia fiorentina si affaccia prevalentemente sul versante appenninico romagnolo. Il piccolo paese si chiama Palazzuolo sul Senio, si trova a poco meno di 70 km dalla città e 437 m. s.l.m.; conta circa 1.000 abitanti, in estate un po’ di più. Nel 2019, Palazzuolo ha iniziato un percorso di rigenerazione a base culturale e da allora, qui, molte cose stanno accadendo e cambiando. A partire dal codice postale che sempre più persone, in Italia e nel mondo, conoscono come nome di un’ex edicola diventata galleria d’arte contemporanea: E50035. Un’idea, tra le tante altre, della Cooperativa di Comunità La C.I.A. – Comunicazione Innovazione Ambiente, costituita da un gruppo eterogeneo di professionistə della cultura che, per varie ragioni personali, si sono ritrovatə a Palazzuolo dopo anni ed esperienze di vita e lavoro in diverse città italiane o all’estero, e hanno qui deciso di intraprendere insieme un’attività culturale per e con il loro paese. 

FIRENZE Mugello is a green land, a little wild, yet rich in art, culture and traditions. There is the valley near the city of Florence, where traces of the Medici family are still present with some UNESCO sites, and then there is the Alto Mugello, an Apennine land made up of small villages, centuries-old chestnut groves and woods in which to get lost . In this article we visit the area together with a special “guide”: Valentina Dainelli from TooMuchTuscany!

ITALY The main dictionaries (like for example Treccani) explain that “color carne” (flesh-coloured) is “a pale pink color, similar to that of human flesh”. Two communication professionals, co-founders of Bold Stories, have recently worked on this crazy but also common expression. Their reflection and research became an advocacy project to “change color to flesh color, from pink to all the colours of humanity.” We then thought of a poem, À mon frère blanc by Léopold Sédar Senghor, which demonstrates the absurdity of another “toubab” expression: person or population of colour. With words we think, we communicate, we create culture, we make politics, we build society. We must take extreme care of them. Long live those who question themselves, long live critical thinking which frees us from preconceptions, which helps us deconstruct the “norm”.

FIRENZE “Wine windows in Florence and Tuscany” is a book published in 2021 by two art historians, Diletta Corsini and Lucrezia Giordano. Here we interview Lucrezia to know how the idea of reviewing the approximately (to date) 300 Tuscan wine windows was born, dedicating them a book but even earlier (in 2015) a cultural association, a website, an Instagram account and a Facebook page, a programme of guided tours, exhibitions and more!