BARI Nel cuore della Valle d’Itria, esattamente tra Locorotondo e la Selva di Fasano, esiste un luogo magico, un’oasi di pace dove si respira aria di creatività e condivisione. Si tratta di una casa (e molto di più) immersa nella campagna pugliese, tra querce secolari e resti di antichi trulli… Qui la storia – anzi, le storie – di Par Tòt e tutto ciò che abbraccia: oltre agli ospiti che diventano amici, il laboratorio Rekrei ed il progetto Artigianato Identitario.

FIRENZE Mugello is a green land, a little wild, yet rich in art, culture and traditions. There is the valley near the city of Florence, where traces of the Medici family are still present with some UNESCO sites, and then there is the Alto Mugello, an Apennine land made up of small villages, centuries-old chestnut groves and woods in which to get lost . In this article we visit the area together with a special “guide”: Valentina Dainelli from TooMuchTuscany!

FIRENZE “Wine windows in Florence and Tuscany” is a book published in 2021 by two art historians, Diletta Corsini and Lucrezia Giordano. Here we interview Lucrezia to know how the idea of reviewing the approximately (to date) 300 Tuscan wine windows was born, dedicating them a book but even earlier (in 2015) a cultural association, a website, an Instagram account and a Facebook page, a programme of guided tours, exhibitions and more!

PRATO Il laboratorio “il Fiore d’Argilla” si trova all’interno della Fattoria di Bacchereto, azienda vinicola biodinamica di famiglia (dal 1920), situata appunto a Bacchereto, un piccolo paese in collina, fra 180 e 300 mt. di altitudine, alle pendici dei boschi che ricoprono il Montalbano, nel comune di Carmignano. 

PISTOIA Famosa per le sue chiese romaniche e zebrate, la festa patronale di San Jacopo, le viuzze medievali, gli scorci perfetti per le fotografie, le lotte intestine dei Cancellieri e dei Panciatichi… La città toscana trasuda un’atmosfera medievale finché, passeggiando per le sue vie e alzando lo sguardo, si iniziano a scorgere decorazioni liberty a non finire. Aguzzate la vista insieme a noi e seguiteci, qui vi raccontiamo un po’ di storia e curiosità!

PUGLIA, ITALIA | A Tu Per Tour è il racconto della Puglia che noi di CCT – come vi abbiamo più volte dimostrato, ad esempio nel nostro reportage sul “Salento Lento” – più amiamo scoprire e vivere; è la storia dei suoi piccoli preziosi centri e delle realtà fuori dai percorsi di massa, di quei luoghi meno turistici e più autentici. Ecco perché abbiamo immediatamente accettato l’invito a collaborare come media partner del progetto! Ed ecco qui che finalmente ve lo presentiamo… intervistando le due menti creative che hanno dato vita all’idea: Eleonora Tricarico (che già conosciamo in quanto CCTraveller!) e Francesca Borgia, due giovani donne e professioniste che hanno a cuore il presente e futuro della loro terra.