Venice of the East
KERALA Un reportage fotografico di Alex.K.O. basato su una piccola città nel distretto di Alappuzha, famosa sulla mappa turistica del mondo come la “Venezia d’Oriente”.
KERALA Un reportage fotografico di Alex.K.O. basato su una piccola città nel distretto di Alappuzha, famosa sulla mappa turistica del mondo come la “Venezia d’Oriente”.
PRATO Il secondo appuntamento della rassegna Archivi Domestici | DOCUMENTARE IL QUOTIDIANO – in programma questo weekend a partire dalle ore 11.00 di sabato 16 settembre 2023, presso Ex Cantiere – ci porta alla scoperta di un triangolo di terra dentro tre confini, un fiume e due linee ferroviarie.
LIVORNO Un viaggio alla scoperta dell’arte e dell’attivismo di Franca Frittelli e Ariberto Badaloni che parte dalla loro casa-studio di Vada e arriva al Parco delle sculture La Giunca dove, attraverso il loro racconto, veniamo portati anche all’archivio del Centro Ricerche Audiovisive. Una preziosa storia fatta di passione, creatività e territorio.
TUSCANY Visiting La Giunca isn’t just about viewing sculptures; it’s about immersing oneself in a holistic experience where art and nature are intertwined. Whether you’re an art connoisseur, a nature lover, or someone seeking tranquillity and inspiration, La Giunca Sculpture Park offers an escape that can be found nowhere else.
PRATO Dal 17 marzo 2023, esiste un nuovo spazio del contemporaneo nel cuore della città, in Via Santa Trinita 71. È la casa di CUT | Circuito Urbano Temporaneo ma si chiama MATERIALE e quest’estate, da luglio a settembre, presenta la prima edizione della rassegna Archivi Domestici. Qui vi raccontiamo tutto e soprattutto vi invitiamo a partecipare!
BARI Nel cuore della Valle d’Itria, esattamente tra Locorotondo e la Selva di Fasano, esiste un luogo magico, un’oasi di pace dove si respira aria di creatività e condivisione. Si tratta di una casa (e molto di più) immersa nella campagna pugliese, tra querce secolari e resti di antichi trulli… Qui la storia – anzi, le storie – di Par Tòt e tutto ciò che abbraccia: oltre agli ospiti che diventano amici, il laboratorio Rekrei ed il progetto Artigianato Identitario.
FIRENZE, tra città e provincia. L’edizione 2022 di “Scripta. L’arte a parole” ha tracciato un nuovo percorso nel territorio fiorentino, un itinerario che attraversa le Case del Popolo e che qui vi raccontiamo.
MALTA La scelta per quanto riguarda l’alloggio a Malta è estremamente ampia e variegata. Ecco qui tutte le soluzioni possibili!
LONDON Londra è una città che merita di essere esplorata a tutti i livelli d’altezza. Una volta visitata “con i piedi per terra”, non perdetevi l’occasione di ammirare indimenticabili panorami della capitale dall’alto.
VICENZA In partenza per “La Città del Palladio” – che visiteremo per la prima volta in occasione di Abilmente, il Salone delle Idee Creative – abbiamo chiesto alcuni consigli a Lisa Fregosi, local manager della community Igers Vicenza e Igers Veneto. Da questa intervista ne è uscita una sorta di mini guida alla città, eccola qua!
FIRENZE Mugello is a green land, a little wild, yet rich in art, culture and traditions. There is the valley near the city of Florence, where traces of the Medici family are still present with some UNESCO sites, and then there is the Alto Mugello, an Apennine land made up of small villages, centuries-old chestnut groves and woods in which to get lost . In this article we visit the area together with a special “guide”: Valentina Dainelli from TooMuchTuscany!
FIRENZE “Wine windows in Florence and Tuscany” is a book published in 2021 by two art historians, Diletta Corsini and Lucrezia Giordano. Here we interview Lucrezia to know how the idea of reviewing the approximately (to date) 300 Tuscan wine windows was born, dedicating them a book but even earlier (in 2015) a cultural association, a website, an Instagram account and a Facebook page, a programme of guided tours, exhibitions and more!