Prato: una città che cambia con la “sharing culture”
PRATO osservata, ascoltata e raccontata da Cristina Soldano. #CCTravellers2016
PRATO osservata, ascoltata e raccontata da Cristina Soldano. #CCTravellers2016
MONGOLIA Ma cosa ci vai a fare in Mongolia?
Un viaggio – verso l’Alaska – dettato non da rabbia e ribellione ma dalla necessità di confronto e conoscenza.
BERLIN La Konzerthaus Berlin ha avuto una grande idea: far interpretare alla sua Orchestra i suoni della città, come sintetizza l’hashtag di questo bellissimo progetto crossmediale: #klangberlins.
PRATO è la prima città italiana ad aver accolto lo spettacolo del poeta Inua Ellams. * Che il 2017 sia un anno di poesia, diversità e belle sorprese!!! Proprio come questa indimenticabile serata. * GRAZIE di cuore a tutti, Elena & CCTeam
Una commedia fuori dai canoni del “politicamente corretto” tanto amato a Natale, che scorre sui binari del dissacrante senza però avere la pretesa di essere la valida e intellettuale alternativa di turno al classico film di stagione. * P.S. Buon Natale!
PRATO, 15 Dicembre 2016. Vi aspettiamo all’Ex Chiesa di San Giovanni – luogo che più di ogni altro ci lega a questa città! – per trascorrere insieme una serata con Inua Ellams e altri #CCTravellers2016…
PRATO Ecco la prima storia partorita dal progetto #CCTravellers2016! Grazie ad Eloisa Reverie Vezzosi e Simone Ridi.
PRAHA profuma di cannella e spezie orientali, di un lontano medioevo che si perde tra favole e leggende.
PRATO Ecco i 50 Creative Curious Travellers 2016: i nostri ospiti speciali che trascorreranno alcuni giorni a Prato (Toscana) dal 16 Ottobre al 16 Dicembre, per visitare il nuovo Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, esplorare la città e trovare la loro storia… da raccontare e condividere sulla nostra web guidezine!
TRIESTE è davvero una “città diversa”, per la sua atmosfera, per la sua anima. Una città tra mare e colline, con l’Europa alle spalle ed il Mediterraneo spalancato davanti alle sue rive. Sospesa tra diverse culture ma solida, in un corpo elegante ed umile.
ITALIA Perché questo sfogo? Perché davanti alle ultime grandi iniziative promosse dalle intoccabili istituzioni culturali del Bel Paese, non so se ridere o piangere e allora scrivo. Su #DiCultHer, #MiBACTsocial & Co.