
Stories by the “Creative Curious Travellers 2018” about the city of Palermo. A project by CCT-SeeCity. Thanks to: CLAC | @Igers.Palermo | MINIMUM | PUSH. | SeeCily Tourism Services – InfoPoint Palermo | USE-IT Palermo | ALAB | SAM! | Pasticceria Cappello | Caffè Letterario Teatro Garibaldi | Good Company Sicily | Addiopizzo | Addiopizzo Travel | Visit Palermo | Wonderful Italy.
PALERMO Dopo aver esplorato la Capitale Italiana della Cultura 2018 (qui il mio racconto fotografico), ci siamo spostate per alcuni giorni di relax a Cefalù: villaggio di pescatori e famosa località balneare facilmente raggiungibile in auto o treno dalla Città.
Cefalù seduce con le sue stradine incastonate tra il mare azzurro e le rocce dorate. Il posto è pieno di sorprese, non si sa mai dove una strada possa finire e quale sarà la fine della strada: un vicolo buio e chiuso, una piazza illuminata o uno splendido palazzo.
La città mostra le tracce delle persone che hanno attraversato questa terra e lasciato un segno tangibile. Ogni muro porta una storia che gli storici leggono e rileggono nel tentativo di decodificare quali mani lo hanno costruito e decorato. Romani, arabi, greci, vandali, bizantini, spagnoli e molti altri sono passati, hanno vissuto, scambiato e costruito spazi sacri per adorare i loro dei e dee.
Di sera, ci si siede sulla riva del mare e si ascolta le onde per sentire la storia che solo queste potrebbero conoscere e sussurrare in una lingua che i sognatori possono capire.
La storia culturale di Cefalù è stata molto varia. Lo si vede sui volti della gente del posto – sono tutti diversi. Ma sono anche tutte persone forti e soprattutto con un forte amore per la vita, il mare e il sole.
Durante il ritorno verso l’hotel, una tarda notte, un elegante signore mi ha vista dalla sua terrazza e ha iniziato a cantare “Buonasera signorina, buonasera…“. Conoscendo il testo da mio padre ho risposto cantando “Buonasera signorina, kiss me goodnight!“ – Ha riso, ho sorriso. È la dolce vita!