
Stories by the “Creative Curious Travellers 2017” about the city of Pistoia. Thanks to: Giorgio Tesi Group | Discover Pistoia | NATURART | La Sala | FAI Giovani – Pistoia | BrickScape.it | Brandini – Pistoia | Comune di Pistoia | Pistoia Italian Capital of Culture 2017.
PISTOIA si trova in Toscana, a metà strada tra le più famose città di Firenze e Lucca. Abbiamo visitato il suo centro e i suoi dintorni, le montagne locali e alcuni piccoli villaggi nelle vicinanze. Questa mappa mostra il nostro percorso attraverso la provincia di Pistoia.
Pistoia è la Capitale Italiana della Cultura 2017. Anche se non è ancora così ben nota come altre città della regione toscana, c’è molto da vedere e da fare in questa accogliente città.
Pistoia by day
Il centro storico di Pistoia può essere facilmente esplorato in un giorno ed è bellissimo. Molti tesori nascosti e dettagli sorprendenti, architettura affascinante, chiese e monumenti romaneschi. Anche gli edifici più comuni, dalle calde tonalità e finestre verde scuro, meritano una menzione.
Un elemento urbano caratteristico e ricorrente è il tema a strisce zebrate che si incontra ovunque, soprattutto nelle facciate di molti edifici importanti come il Duomo, il Campanile, il Battistero di San Giovanni e la chiesa di San Giovanni Fuorcivitas.
Piazza Duomo è da sempre, da secoli, il centro civile e religioso. Qui abbiamo visto molte persone sedute a disegnare, intente a lasciarsi ispirare da tanta bellezza.
Un’altra piazza molto interessante è Piazza della Sala, nei pressi di Piazza Duomo, dove ogni giorno si svolge il tradizionale mercato ortofrutticolo; prodotti locali e così tanti colori.
Un aspetto che abbiamo notato (e che amiamo) è che nel centro di Pistoia uno dei mezzi di trasporto più usati è la bicicletta. C’erano biciclette ovunque, in ogni angolo!
Camminando per il centro, abbiamo trovato strade e luoghi ricchi di fascino. Inoltre, impossibile dimenticare la gastronomia locale, semplicemente deliziosa.
Pistoia by night
Di sera Pistoia cambia. Piazza della Sala, piena di bancarelle e gente che fa shopping al mattino, si trasforma in luogo di incontro sia per i locali che i visitatori. Qui e nei vicoli attorno c’è l’imbarazzo della scelta tra i tanti ristoranti con terrazza dove fare un aperitivo o cenare. Passeggiando di notte, più o meno ovunque nel centro storico, si percepisce e respira un’atmosfera magica.
Montecatini Terme
Dopo aver esplorato la città di Pistoia, decidiamo di visitare Montecatini Terme, una vicina cittadina costruita intorno alle sue sorgenti di acqua minerale e quindi ricca di centri termali. “Il Tettuccio“, fondato alla fine del XVIII secolo, è il resort più grande e famoso.
L’architettura liberty è semplicemente straordinaria e qui, se si vuole, si può bere (o solo provare!) l’acqua termale (è salutare ma indicata in particolare per aiutare le persone con problemi allo stomaco o fegato).
Inoltre, all’interno delle Terme Tettuccio, si trovano giardini spettacolari, diverse sale speciali e un elegante bar, davvero impressionante, dove prendere un caffè, un cocktail o un gelato. Un po’ caro ma meritevole.
On the road to…
Le nostre seguenti destinazioni erano alcuni piccoli villaggi nelle montagne vicine. Ma prima abbiamo deciso di vedere un’altra cittadina, di fare una pausa a Pescia.
Poi abbiamo continuato il nostro viaggio verso le montagne, lungo bellissime strade tortuose e piene di alberi.
Piteglio
Siamo arrivate a Piteglio e ci siamo fermate qui per un po’. È un piccolo villaggio incantato, in mezzo alle foreste, con “nonni” seduti davanti alle porte di casa e gatti che vagano o dormono nei vicoli.
Ponte Sospeso and Cutigliano
Successivamente, abbiamo proseguito verso San Marcello Pistoiese per contemplare e attraversare l’imponente Ponte Sospeso.
È stato costruito nel 1923 per aiutare i lavoratori locali a raggiungere la ferriera dall’altra parte della valle attraversata dal fiume Lima – e per molto tempo è stato il ponte sospeso più lungo al mondo.
Abbiamo concluso la nostra esplorazione a Cutigliano, un altro gradevole villaggio in cima alla montagna pistoiese. Quest’area, conosciuta come Abetone, è una stazione sciistica in inverno.
Qui siamo rimaste ad ammirare il Palazzo Pretorio e la grande quantità di fiori che ad ogni angolo decorano le facciate delle case, le porte, i gradini, i vicoli.