A trailer for the upcoming documentary Superheroes Anonymous
which chronicles the rise of the first ever convention of Real Life Superheroes:
people that dress up as their own unique superhero identities
and go out to do acts of good.
Si vestono e si comportano come supereroi, ma anche se non hanno la kryptonite e non c’è un segnale a forma di pipistrello a squarciare il cielo per loro, hanno un vantaggio sugli idoli dei fumetti: sono reali. Dopo l’11 settembre hanno deciso di rendere Manhattan un posto migliore e più sicuro… con un pizzico di glamour! Sono i Superheroes Anonymous, un gruppo di volontari che non passa di certo inosservato: con i loro colorati costumi fatti a mano, aiutano nelle mense dei poveri, si offrono per trasportare il sangue da un ospedale all’altro e assistono i senzatetto. In tempi in cui l’America li invocava, i super-Samaritani, sono volati in una New Orleans devastata dal nemico Katrina e hanno dimostrato, dietro la maschera, di essere molto di più di Batman o Spiderman. Mi spiegano che bastano 12 passi per fare di me Wonder Woman: è proprio vero che New York ti fa sentire super anche senza poteri paranormali.
CCT-SeeCity is an independent no-profit organisation that promotes Creativity - Culture - Territory. If you like our editorial project, help us to keep it lively and free with a little contribution. Support #SeeCity & Share! ❤
Sognatrice ad occhi aperti dal 9 giugno 1987, freelance web editor e progettista culturale. Vagando tra i vicoli di Barcelona, ho immaginato e poi fondato CCT-SeeCity, web guidezine che dal 2009 racconta luoghi e persone attraverso una community globale di creativə, un progetto editoriale indipendente e collaborativo dal quale è nato poi CCT studio – Communication for Culture & Territory (www.cct.world). Con CCT, mi occupo di comunicazione per cultura e territorio e di rigenerazione a base culturale attraverso la narrazione, la progettazione e l’organizzazione di eventi. Dal 2019 al 2021, mi sono presa cura in particolare di un luogo chiamato Castagno di Piteccio, il Borgo Museo di Pistoia. Nel lavoro e nella vita, credo che siano i dettagli a fare la differenza e che diverso sia bello! Nella vita e nel lavoro, cerco di applicare idee e valori del femminismo intersezionale. Girovaga di base a Prato, in Toscana. Più info qui: bio.site/ElenaMazzoniWagner.