Cantiere Aperto – Una periferia (non più) invisibile

Cantiere Aperto
PRATO Il secondo appuntamento della rassegna Archivi Domestici | DOCUMENTARE IL QUOTIDIANO – in programma questo weekend a partire dalle ore 11.00 di sabato 16 settembre 2023 presso Ex Cantiere – ci porta alla scoperta di un triangolo di terra dentro tre confini, un fiume e due linee ferroviarie.
 
 
Come vi abbiamo già raccontato, questo progetto nasce dal desiderio di divulgare attraverso pratiche e strumenti multimediali artistici e culturali contemporanei, il patrimonio materiale e immateriale privato e le testimonianze orali altrimenti inaccessibili, catalogati e digitalizzati all’interno della Project Room | MATERIALE, con l’obiettivo di restituirli alla cittadinanza in nuova forma narrativa, legata al racconto di storie importanti di carattere domestico.

CANTIERE APERTO: NUMERO ZERO

LA STORIA DI UN TRIANGOLO DI TERRA DENTRO TRE CONFINI, UN FIUME E DUE LINEE FERROVIARIE.

L’area compresa tra il fiume e le due linee ferroviarie che attraversano Prato è conosciuta come Ex Cantiere. La storia di questo triangolo di terra è legata ai processi di progresso e crescita economica e sociale messi in atto dal dopoguerra sul territorio. Crocevia e luogo di sosta, oggi il Cantiere è di fatto un quartiere che racchiude storie e archivi da svelare.

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da Cantiere Aperto (@cantiereapertoprato)

Dall’idea di un gruppo di creativi, Massimiliano Faralli, Andrea Biancalani ed Andrea Foligni, nasce il progetto CANTIERE APERTO – UNA PERIFERIA INVISIBILE, un racconto legato alle esperienze e alle storie di vita di chi ha abitato e ancora vive questo luogo.

NUMERO ZERO è una prima tappa per presentare il progetto sotto forma di una mostra video/fotografica itinerante per le strade del quartiere.

PROGRAMMA 

Sabato 16 Settembre 2023 presso l’Ex Cantiere 

  • Ore 11.00 – “L’Inizio del Viaggio” visita guidata alle installazioni. *
  • Ore 15.00 – Torneo di Calcetto organizzato dall’Associazione Ex Cantiere ed a seguire premiazione e merenda.
  • Ore 18.00 – “L’Inizio del Viaggio” visita guidata alle installazioni. *
  • Durante tutta la giornata sarà possibile partecipare alla creazione di un’opera collettiva da comporre con foto di archivio fornite dagli abitanti del Cantiere.

NOTA * Punto di ritrovo per le due visite guidate è all’ingesso del Cantiere ovvero al Sottopasso di Via Della Fonderia.

Le installazioni saranno visitabili per tutto il weekend 16-17 settembre 2023. E poi potrete seguire l’evoluzione del progetto su Instagram: @CantiereApertoPrato.
 

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da Cantiere Aperto (@cantiereapertoprato)


Archivi Domestici 2023
La prima edizione della rassegna Archivi Domestici, realizzata con il contributo del Comune di Prato durante l’estate 2023, è composta da due appuntamenti legati tra loro dal racconto di storie di famiglia, lavoro, territorio e comunità. A Luglio è stata raccontata e condivisa la storia di Alfredo Lontani ovvero “Il ragazzo che sente gli aerei” in grado, grazie al suo udito fenomenale, di percepire il rombo degli aerei di guerra prima di tutti gli altri; era il 1944. Presto il video documentario sarà pubblicato online, anche qui! 

Ma intanto vi aspettiamo al prossimo incontro (16 settembre 2023) per esplorare insieme il Cantiere Aperto, una periferia non più invisibile! 

Per maggiori INFO:

TEL. +39 329 3233936
MAIL cutcircuitourbanotemporaneo@gmail.com

EVENTO FACEBOOK 

Iscriviti alla nostra Newsletter!

[solo per persone curiose]

Sostieni il nostro progetto!

CCT-SeeCity è un'organizzazione no-profit indipendente che promuove Creatività - Cultura - Territorio. Se ti piace il nostro progetto editoriale, aiutaci a mantenerlo vivace e libero con un piccolo contributo. Supporta #SeeCity e condividi! ❤
Grazie, CCTeam