Stories by the “Creative Curious Travellers 2016” about the city of Prato. Thanks to: Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci | Camera di Commercio di Prato | USE-IT Prato | LeCù | Fonderia Cultart | Biscottificio Antonio Mattei | Cibino Take Away | Gelateria Fior di Sole | Apothéke Cocktail Bar | Dolci Amari | Caffè Vergnano | Camaloon | The GIRA.
PRATO è innanzitutto conosciuta come centro tessile d’Italia. Regina della produzione di tessuti, è circondata da fabbriche che ad oggi si trovano solo in periferia. Una volta che sarete nel centro della città, troverete una bella cattedrale così come grandi piazze e cibo delizioso.
Dopo aver visitato questa città, io onestamente ho sentito che avrei potuto vivere qui. Si trova ad una ventina di minuti da Firenze. È tranquilla, ma tutti sono comunque vestiti incredibilmente chic. C’è più di un wine bar tra cui scegliere e alcuni impressionanti musei. Cosa c’è che non possa piacere?
Se stai visitando la Toscana, puoi facilmente trascorrere 48 ore a Prato e dintorni. Ecco un elenco di quello che farei. Prima di tutto: ritira la free map USE-IT realizzata dalla gente del posto presso l’ufficio turistico o in molti altri luoghi. Oppure, stampane una qui.
Prato Culturale
Oltre a dare un’occhiata alla Cattedrale principale in Piazza Duomo e al Castello dell’Imperatore in Piazza Santa Maria delle Carceri, vi suggerirei di visitare questi due musei:
1. Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
Il Centro Pecci è stato riaperto in ottobre 2016 dopo un’importante ristrutturazione. Si tratta di un rinfrescante museo moderno soprattutto dopo essersi fissati con l’arte medioevale e rinascimentale di Firenze. Anche se non siete appassionati d’arte moderna, merita sicuramente una visita. C’è qualcosa per tutti, purché si mantenga una mente aperta. Molte esposizioni interattive.
Questo museo è sorprendentemente affascinante. Troverete esempi di abbigliamento storico, intricati disegni moderni, nonché il processo di produzione tessile. Mi sono particolarmente divertita ad imparare quante cose si possono utilizzare per fare uno straccio. Anche gli insetti! Ci sono esempi che si possono toccare dei vari prodotti finiti di tessuto realizzati con diversi materiali. Nel centro dell’industria tessile italiana, questo luogo merita una visita.
Prato Gastronomica
Ci sono molti ristoranti a Prato che offrono cibo delizioso. Quanto potete mangiare in 48 ore? Date un’occhiata al mio articolo “Le specialità gastronomiche di Prato” per scoprire le mie raccomandazioni sulla cucina tradizionale locale.
Un giorno nella terra del vino
Direzione sud della città: vi suggerirei di trascorrere almeno un pomeriggio sulle dolci colline della campagna circostante. Qui potete visitare una Villa Medicea, incantarvi davanti allo splendore di file e file di ulivi, e degustare vini sostanziosi.
All’ufficio turistico di Prato sono felici di aiutarti a prendere appuntamenti con i vigneti locali. Possono anche fornirti alcune mappe della regione. Io vi suggerirei di visitare i villaggi minuscoli di Artimino e Carmignano.
Oltre alle degustazioni di vino
Probabilmente meglio farlo prima di iniziare a degustare vino: potete visitare il Museo Archeologico Etrusco di Artimino ed il Museo della Vite e del Vino. Gli orari di apertura dipendono dalle stagioni.
Shopping in città
Prato ha molte boutique di alta qualità. La presenza del settore tessile è sicuramente a disposizione della produzione locale, le vetrine dei negozi sfoggiano abbigliamento di classe. Vi ritroverete a bocca spalancata davanti ai manichini (soprattutto maschili) così ben vestiti. La scheda nel sito del turismo ha una lista di boutique e negozi-fabbriche outlet. Se siete semplicemente alla ricerca di un souvenir, allora vi suggerisco di acquistare una bella sciarpa realizzata con tessuto riciclato, ovviamente made in Prato. La potete trovare in vari negozi e anche nello shop del Museo del tessuto.
Spero che ciò vi sia utile per le vostre 48 ore a Prato. Questa città è certamente una gemma da scoprire.
NOTA: puoi scaricare questo post da GPSmyCity. L’articolo è accessibile offline e include la tecnologia GPS per aiutarti a capire dove ti trovi a Prato.
Puoi leggere e vedere altre foto sul blog di Ashley: