12 libri per leggere l’Italia e scoprire chi votare il 25 settembre
ITALIA, estate 2022. Un listicle politico, scritto con molta passione, perché sono troppo arrabbiata di essere sempre arrabbiata con il mio Paese. #VotaFemminista
ITALIA, estate 2022. Un listicle politico, scritto con molta passione, perché sono troppo arrabbiata di essere sempre arrabbiata con il mio Paese. #VotaFemminista
ITALIA Undici racconti di viaggi, incontri, scoperte su altrettante linee ferroviarie: a nord, sulla “ferrovia delle meraviglie” Cuneo-Ventimiglia e la Vigezzina-Centovalli da Domodossola a Locarno; nel centro, sulla Porrettana Bologna-Pistoia, la ferrovia della Garfagnana da Lucca ad Aulla, nella Bassa reggiana con la Parma-Suzzara, e ancora sulla Viterbo-Attigliano-Orte e la Avezzano-Roccasecca; poi a sud, con la Jonica e la Bari-Matera, e sulle isole, nel mondo di lava con la Circumetnea e nel cuore della Sardegna con la Macomer-Nuoro. In “Binari. Racconti di viaggi e di treni sulle ferrovie minori italiane”, lo scrittore Fabio Bertino ci racconta la sua esperienza di viaggiatore su rotaie, mostrando come sia possibile e bellissimo praticare un turismo più lento e sostenibile grazie alle ferrovie secondarie italiane. In questo libro, pubblicato nel 2021, l’autore ci racconta un modo di esplorare e vivere il nostro territorio fatto di tanti piccoli paesi e paesaggi sempre diversi, e il privilegio di poterli ammirare dal finestrino di un treno.
ITALIA Questo spazio, per adesso una semplice pagina web, raccoglie luoghi e persone che valorizzano Cultura – Creatività – Territorio dell’Appennino italiano. Vogliamo qui condividere buone pratiche, da piccoli esperimenti a realtà consolidate, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di quella “rete competente e multidisciplinare per la valorizzazione della spina dorsale d’Italia” di cui parlano Marco, Erika e Filippo, il gruppo di studentə dell’Università di Bologna (corso PROGESA) con il quale, a inizio anno 2021, abbiamo avviato il progetto Appennino senza confini. Questo archivio digitale, aperto e dinamico, sarà continuamente aggiornato, soprattutto grazie alle vostre segnalazioni! Ti invitiamo dunque a segnalarci in qualsiasi momento il tuo progetto e/o i progetti che conosci e ritieni interessanti per l’Appennino inviando una mail a hello@cct-seecity.com con oggetto “Archivio Appennino”. Grazie per la tua partecipazione! CCTeam
PISTOIA Il Borgo Museo Festival a Castagno di Piteccio, da giovedì 24 a domenica 27 giugno 2021, offre un fantasioso programma di attività creative e culturali all’aperto, tra arte e natura, diffuse nel borgo e nel bosco, per grandi e piccoli.
ITALIA L’Appennino (o gli Appennini) è una catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. Seguendo con gli occhi il percorso che disegna sulla cartina geografica attraversiamo l’Italia in verticale, tra est ed ovest. Ecco allora che il paesaggio rivela un Paese diverso, non più suddiviso tra nord e sud, bensì unito al suo centro da una civiltà in cui affondano le nostre radici e in cui possiamo seminare il nostro futuro.
PISTOIA is waiting for YOU. If you are a Creative Curious Traveller, you’ll love to explore Castagno di Piteccio, the Borgo Museo of Pistoia (in Tuscany, Italy) together with FAI Giovani Pistoia. Submit your application by September 23rd! #CastagnoDiPiteccio #BorgoMuseo #FAIgiovaniPistoia #CCTravellers #SeeCity
PISTOIA Questa Domenica 30 Giugno 2019, ci vediamo a Castagno di Piteccio per il primo Borgo Museo Festival: un festival diffuso con varie attività creative e culturali, per grandi e piccoli, che animeranno, dalle 9 del mattino alle 2 di notte, ogni angolo del Borgo Museo di Pistoia! • Un progetto a cura di CCT-SeeCity per la Pro Loco di Castagno, con la compartecipazione del Comune di Pistoia. Felici ed emozionati, vi aspettiamo quindi a Castagno, insieme al CdP staff & agli Abitanti 🙂 #SeeCity & Love, CCTeam
PISTOIA A few summers ago, while we were hosting the #CCTravellers in the Italian Capital of Culture 2017, we discovered a place that we fell in love with at the first encounter. Yes, with Castagno di Piteccio it was love at first sight. And among the Creative Curious Travellers, who came to Tuscany from various parts of the World, with whom we repeatedly visited this tiny #BorgoMuseo a few kilometers from the city, there’s even someone who told us: “it is one of the most beautiful places I’ve ever seen”.