Elena Mazzoni Wagner
Camminare sull’Acquedotto di Perugia
About Marta | tuqui.it
Sono Marta, vivo in Umbria da sempre, ora a Perugia insieme ad un gatto di nome Lev e a David che, nonostante non abbiamo più 20 anni e di anni di convivenza ne son passati già un bel po’, probabilmente continuerò a definire “il mio ragazzo” fino a 100 anni.
Sono un’umbra vera: sangue misto della media e dell’alta valle del Tevere, un mix esplosivo di pacatezza, riflessività, radici ben ancorate a terra ed una spessa e sana corazza alle novità. Ma come tutti gli umbri, appena presa un po’ di dimestichezza con il nuovo, ci appassioniamo e buttiamo anima e corpo su quello che ormai è entrato in sintonia con noi.
Sono laureata in Archeologia, passione avuta sin da bambina assaporando l’idea di grandi e avventurosi viaggi. Poi però ci sono state altre scelte, alcune su cui sono “inciampata”, altre fortemente volute, tra cui quella di non andarsene dall’Italia, ma che mi hanno allontantato da questa professione, della quale non ho mai abbandonato le carattestiche che ne fanno la mia scienza preferita: la curiosità, il metodo e la poeticità.
Ed eccomi quindi tuqui a parlarvi di Arte, Cultura, Cibo e Bellezza del posto in cui vivo. Proverò a tenere anche una sezione dedicata a piccole e grandi escursioni nelle terre vicine e lontane dalla mia.
Sempre con gli occhi di una perugina “francamente ‘n po’ curiosa: par che del mondo ‘n ce ne frega gnente e nvece ce la piamo per ‘gni cosa”. (C. Spinelli)
Sono un’umbra vera: sangue misto della media e dell’alta valle del Tevere, un mix esplosivo di pacatezza, riflessività, radici ben ancorate a terra ed una spessa e sana corazza alle novità. Ma come tutti gli umbri, appena presa un po’ di dimestichezza con il nuovo, ci appassioniamo e buttiamo anima e corpo su quello che ormai è entrato in sintonia con noi.
Sono laureata in Archeologia, passione avuta sin da bambina assaporando l’idea di grandi e avventurosi viaggi. Poi però ci sono state altre scelte, alcune su cui sono “inciampata”, altre fortemente volute, tra cui quella di non andarsene dall’Italia, ma che mi hanno allontantato da questa professione, della quale non ho mai abbandonato le carattestiche che ne fanno la mia scienza preferita: la curiosità, il metodo e la poeticità.
Ed eccomi quindi tuqui a parlarvi di Arte, Cultura, Cibo e Bellezza del posto in cui vivo. Proverò a tenere anche una sezione dedicata a piccole e grandi escursioni nelle terre vicine e lontane dalla mia.
Sempre con gli occhi di una perugina “francamente ‘n po’ curiosa: par che del mondo ‘n ce ne frega gnente e nvece ce la piamo per ‘gni cosa”. (C. Spinelli)