Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Email
CCT-SeeCity

CCT-SeeCity

The Guidezine for curious people

  • GUIDEZINE
    • • About
      • News
      • ConCepT
      • Media Kit
      • CCTeam
      • ContaCTs
    • • SEETIES
      • . Italy
      • . Europe
      • . World
    • • STORIES
      • Places
        • Places to SEE & SMILE
        • Places to TASTE & TOAST
        • Places to SLEEP & DREAM
        • PLACES to see, WOMEN to know
      • People
      • Cultures
        • Art
        • Nature
        • Architecture
        • Style
        • Music
        • Events
        • Sunday Tips
          • Sunday Book
          • Sunday Film
          • Sunday Guest
          • Sunday Recipe
          • Sunday Sketch
          • Sunday Song
          • Sunday Story
      • Travels
    • • Projects
      • #CCTravellers
      • The Midnight Run
      • Appennino senza confini
      • TAI – Tuscan Art Industry
      • Place Concert
      • Calls!
  • [ CCTzens & CCTravellers ]
  • YOU
  • Lingua: Italiano
    • English English
    • Italiano Italiano
  • CCT studio
. Paris, Places, Places to SEE & SMILE

Un giorno in Saint-Germain

by Chiara Panerai on 7 marzo 2012
Follow @chiarapanerai
3

Chiara Panerai

PARIS La prima volta che ho visitato Parigi, nemmeno ho toccato il quartiere di Saint-Germain Des Près, sulla Rive Gauche. Errore! In realtà è uno dei quartieri più affascinanti, eleganti e ricchi di storia della ville: qua passavano le loro giornate nei café, artisti e scrittori del calibro di Hemingway, Picasso, Fitzgerald, solo per citarne alcuni. Molti dei luoghi da loro frequentati sono oggi prettamente turistici ma la maggior parte delle vie, invece, resta lontana dai flash dei giapponesi in gita al vicino Musèe du Louvre; qui le strade sono popolate solamente da studenti e signori francesi. Ecco un mio personale itinerario, 12 luoghi da visitare in una giornata a Saint-Germain!

Nr 1 : un museo

Musée Rodin (79 Rue de Varenne 75007)
Un’interessante collezione permanente delle opere dell’artista e un giardino bellissimo in cui è presenta la famosa “Porta dell’Inferno”. (Attualmente in allestimento – sia la collezione permanente, sia una parte di giardino.) Consiglio di visitarlo da Aprile in poi, in modo da godere interamente la mostra e farsi una passeggiata all’esterno sotto il sole, ammirando anche la vicina cupola del Dome. Aperto dal martedi alla domenica.

Nr 2 : una piazza

Place Saint Sulpice (75006)
Vicina al Jardin du Luxembourg, questa piazza presenta l’omonima chiesa del XXVIII secolo, la fontana sempre dedicata al santo ed eleganti edifici che la circondano. Perdetevi per le piccole vie attorno ad essa e scoprirete dei fantastici negozi di libri antichi, abbigliamento e arredamento.

Nr 3 : un giardino

Rue Recarnier (75006)
Piccolissimo e riparato giardino in fondo alla Rue Recarnier. Qua ci si può rilassare leggendo un libro o mangiando un panino, riparati dalle case parigine che lo nascondono.

Nr 4 : una libreria

Hermès (17 rue de Sèvres 75006)
Ebbene sì, la libreria della Maison Hermès. Ma non lasciatevi ingannare dal nome: niente di troppo costoso nè di troppo fashionista, anzi! La libreria presenta una raccolta di pezzi che non si trovano in altre librerie specializzate a Parigi. La ricerca dei volumi viene fatta da una gentilissima ragazza italiana, che mi ha spiegato il motivo della presenza di numerosi tomi nella nostra lingua in vendita nella boutique. Potete trovare volumi di architettura, arte, design, moda e letteratura a prezzi economici! Aperto dal lunedi al sabato.

Nr 5 : una boutique

Soeur (88 Rue Bonaparte 75006)
“Magasine pour jeunes filles”: stile molto francese sia nell’abbigliamento che nell’arredamento. Il negozio è grande e i prezzi sono (per fortuna) molto abbordabili! Aperto dal lunedi al sabato.

Nr 6 : una strana boutique

La Maison de Poupée (40 Rue de Vaugirard 75006)
Negozio di antiquariato dedicato alle bambole: ancora devo capire gli orari di apertura perchè l’ho sempre trovato chiuso! Per chi vuol tornare bambina… ai tempi delle nonne!

Nr 7 : il pranzo

Le Boulanger des Invalides – Jocteur (14 Avenue Villars 75007)
Se avete un certo languorino durante la mattina oppure se è l’ora di pranzo, consiglio questo posto, non lontano dal Dome: l’atmosfera è molto carina, è frequentato da ragazzi e lavoratori della zona e potete mangiare, a tavolino, i panini di produzione propria e una delle tante torte presenti. Oppure, potete comprare una baguette e mangiarla durante la passeggiata pomeridiana! Aperto dal lunedi al sabato.

Nr 8 : un graffito

Rue de l’Echaudé (75006)
“Regarde le ciel” (guarda il cielo): è il motto ricorrente dei muri parigini. Ultimamente la città ne è piena! Qui la pagina Facebook del fenomeno di street art parigina. Vi sfido a trovarne ancora altri.

Nr 9 : una strada

Rue de Furstenberg (75006)
Piccola via che porta al Musée Delacroix: i suoi bellissimi edifici accolgono negozi di stoffe, arredamento e boutique di moda per giovani. E il suo bello è che è poco trafficata!

Nr 10 : un edificio

Beaux Arts (14 Rue Bonaparte 75006)
L’edificio che accoglie l’Ecole Nationale Superiéure des Beaux Arts è mozzafiato a dir poco! Sorpassate il cortile, entrate all’interno, prendete le scale che portano alla biblioteca e gustatevi dall’alto il cortile interno in tutto il suo splendore. Qua hanno studiato molti dei più grandi artisti europei, ci pensate? Andateci dal lunedì al venerdì, che sono i giorni in cui c’è lezione.

Nr 11 : un luogo turistico

Casa di Serge Gainsbourg (Rue de Verneuil 75006)
Questo è quel che oggi rimane della casa del famoso artista: una sorta di Casa di Giulietta… alla parigina! Se volete, invece di toccare il seno della statua, in questo caso potete scrivere sul muro che amate Serge: Serge, je t’aime!. Fateci un salto armati di pennarello indelebile.

Nr 12 : la merenda

Mamie Gateaux (66 Rue Cherche Midi 75006)
Quale idea migliore, per concludere il vostro giro in Saint Germain, di una buona pausa relax in un posto casalingo? È proprio questa l’idea di “Mamie gateaux”: un’anziana signora vi accoglierà ed una bambina giapponese (la figlia della cuoca) scorrazzerà tra i tavolini di legno, facendovi sentire nel vostro salotto. Io ho provato la torta alle carote con glassa… che aggiungere se non “ci torno pure oggi a provarla ancora”? Aperto dal martedi al sabato, dalle 11 alle 18.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

[solo per persone curiose]

Sostieni il nostro progetto!

CCT-SeeCity è un'organizzazione no-profit indipendente che promuove Creatività - Cultura - Territorio. Se ti piace il nostro progetto editoriale, aiutaci a mantenerlo vivace e libero con un piccolo contributo. Supporta #SeeCity e condividi! ❤
Grazie, CCTeam
Support
This entry was posted in . Paris, Places, Places to SEE & SMILE and tagged Beaux Arts, café, decalogo, Ecole Nationale Superiéure des Beaux Arts, Fitzgerald, graffiti, Hemingway, Hermès, La Boulangerie des Invalides - Jocteur, La Maison de Poupée, Mamie Gateaux, Musée Rodin, Parigi, Picasso, Place Saint Sulpice, Regarde le ciel, Rive Gauche, Rue de Furstenberg, Rue Recarnier, Saint-Germain Des Près, Serge Gainsbourg, Soeur. Bookmark the permalink.
About Chiara Panerai
Sono nata a Barga (Lucca) il 14 Luglio 1988, un giorno ricordato dalla storia come rivoluzionario. Cresco nella campagna di Pistoia in una grande famiglia, tra zie, nonne, suore, animali, libri e quaderni; a Prato, frequento il liceo classico ma più che al ditirambo, mi dedico al giornalino scolastico, pensando di seguire quel campo. Scopro invece che esiste un mestiere chiamato Architetto: così mi iscrivo alla Scuola di Architettura di Firenze e trascorro 10 mesi nel VII arrondissement di Paris, che mi ha rubato il cuore. Sono appassionata di fotografia, moda, grafica, storia dell’Architettura e urbanistica, arredamento, antiquariato, cani, Parigi e gli scritti di Pennac. Oggi lavoro come architetta, di base in Toscana. Viaggio appena posso e il mio buen retiro è la Versilia.
WebsiteTwitterFacebookInstagram
You might also like
#CCTravellers2018, . Palermo, People, Places to SEE & SMILE, Travels

E tu splendi, invece! La mia Palermo, dal tacco d’Italia

. Lucca, Places

Pennone “da bere”

. Stockholm, Places, Places to TASTE & TOAST

Una “città di cibo” per Atelier Food

. Paris, Art, Cultures

59, Rue de Rivoli: sei piani di anarchia creativa

Post navigation

Next Article

Pokai: il locale-salotto che significa “viaggio”

Beatrice Verga/10 marzo 201229 ottobre 2015

Previous Article

Mostre da vedere al Jeu de Paume

CCTeam/ 7 marzo 201229 ottobre 2015
CCT studio
CCT-SeeCity
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da CCT-SeeCity (@cctseecity) in data: 1 Mar 2019 alle ore 12:55 PST

Tweet di @CCTseecity

Recent Post

  • Dubai’s Travel Delight: Unveil the City’s Glamour with a Ferrari F8 Ride

  • Cantiere Aperto – Una periferia (non più) invisibile

  • La Giunca, non solo un parco di sculture

  • Una fuga artistica al Parco delle Sculture La Giunca

  • MATERIALE Project Room presenta Archivi Domestici

  • Occhi secchi e stanchi? Cause, consigli e rimedi casalinghi

  • Par Tòt: una casa per tuttə (ma non per chiunque) in Valle d’Itria

  • La Giunca 2023 | CALL for #CCTravellers

  • Firenze: viaggio nelle Case del Popolo, alla ricerca d’arte contemporanea

Iscriviti alla nostra Newsletter!

[solo per persone curiose]

About

“CCT-SeeCity” is The Guidezine for curious people [made with ❤ by creative locals & travellers]. *** The articles published on this website reflect the views of the author, and the author alone. “CCT-SeeCity” cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Once again, “CCT-SeeCity” is a place for open debate: the opinions expressed in articles are those of the author alone. *** Copyright © 2009-2020 “CCT-SeeCity”, all rights reserved. | #SeeCity, I C & U ?

Search

Friends

  • • Castagno di Piteccio
  • • CCT studio :)
  • • TAI – Tuscan Art Industry
  • • The Midnight Run

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
This Guidezine is a Project by "CCT studio" for the cultural organisation "CCT-SeeCity". | Associazione Culturale "CCT-SeeCity" in Via Palandri, 41 - 59100 Prato (PO) - Italy | C.F. 92091720489 | P.IVA/VAT: 02255920973.
Back to top