
PRATO Nove giovani artisti italiani si confrontano sul delicato e ambiguo tema della Libertà. In una società invasa da immagini comuni, da un’iperproduzione di icone di massa, spesso usa e getta, consumabili così velocemente quanto dimenticabili, questa mostra collettiva (26 maggio – 26 giugno 2012) invita ad immaginare qualcosa di nuovo e magari da ricordare.
In un’area un po’ berlinese degli Ex Macelli Pubblici, presso Officina Giovani (Piazza dei Macelli 4), il curatore Gianluca Ranzi (che vive e lavora per lo più proprio a Berlino) ha messo in relazione la ricerca creativa di nove personalità diverse (dall’architetto al medico chirurgo), unendole in un contesto che evidenzia le opere e ne sottolinea materia ed essenza, e in un fluido discorso tra Natura – Uomo – Arte. E proprio quest’ultima, sembra emergere come “medium” ideale per liberarsi e liberare gli altri. Da qui il titolo-grido della mostra “Liberi Tutti!”.
Installazioni, video, fotografie, disegni e sculture, interagiscono tra loro e con lo spettatore, evocando quell’eterna domanda che oscilla tra uomo e società, tra uomo e natura, tra uomo e uomo, tra l’uomo e sé: ma cos’è la Libertà?
This is a WPSimpleViewerGallery
foto di Alessio Clicio
Liberi Tutti!
26 maggio – 26 giugno 2012 (dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 24.00)
presso Ex Macelli Pubblici – Officina Giovani (Piazza dei Macelli, 4 – Prato)
Mattia Bosco, Francesco Canesi Lissoni, Alessandro Di Pietro, Francesca Fornasari, Pietro Nocita, Daniele Pisani, Franca Pisani, Giacomo Rambaldi, Pietro Spoto