
Il Borgo Museo Festival è un evento ideato e organizzato per Castagno di Piteccio. Abbiamo realizzato due edizioni: 2019 e 2021 (2020 saltata causa pandemia). Qui i due programmi, foto e video! [Scorri per l’edizione 2021]
Borgo Museo Festival 2019
🌿 GRAZIE! Grazie con tutto il cuore a chi, domenica 30 giugno 2019, ha partecipato alla prima edizione del #BorgoMuseoFestival.
Video:
Fotogallery:
Grazie!
Grazie a tutte le persone, tantissime, che hanno contribuito alla sua realizzazione: non citiamo nessuno per citare tutti ma in particolare lo staff della Pro Loco di #Castagno e il team di CCT-SeeCity, tutti gli Abitanti di Castagno, i tanti Artisti e Collaboratori coinvolti (trovi tutti i loro nomi nel Programma – vedi di seguito), tra cui FAI Giovani – Pistoia. Abbiamo dato tutti il massimo (nonostante il folle caldo)! Grazie al Comune di Pistoia per l’amore dimostrato verso il nostro #BorgoMuseo ed aver sostenuto questo Festival diffuso.
È stato il primo ed è stato un successo: oltre 500 ingressi registrati tramite le iscrizioni e prenotazioni (senza contare le 200 persone arrivate con il treno storico della Porrettana Express, che abbiamo accolto alla Stazione, e chi è venuto semplicemente a visitare il borgo in questa speciale occasione!); un programma di 17 ore consecutive, dalle 9 del mattino alle 2 di notte, con 12 attività creative e culturali in 6 diverse “locations” di 1 solo ed unico #BorgoMuseo: #CastagnoDiPiteccio!
Tantissima la fatica ma ancor di più la gioia. Il prossimo anno sarà ancora più bello, è una promessa! E a voi com’è sembrato? Piaciuto? Siete stati bene? Ancora GRAZIE di cuore a tutti! CdP staff & gli Abitanti 😊💚🌰
Un evento a cura di CCT-SeeCity per la Pro Loco di Castagno, con la compartecipazione del Comune di Pistoia. CCTeam: Elena Mazzoni Wagner + Erika Mazzoni Wagner + Matilde Amendola. Foto: Rachele Salvioli & Francesco Poli (con alcune eccezioni: David Dolci, Patrienzo ed EMW). Video: Patrienzo (con alcune riprese da drone: Lorenzo Marianeschi).
Ringraziamo di cuore anche i Partners: ZONA market per il buffet offerto alla Stazione, Mister Wizard per il materiale dedicato al Laboratorio d’Arte, Professional Pins per le meravigliose Spillette, StampaSi per le fantastiche Borse/Shoppers!
GRAZIE e al prossimo anno 😉
Locandina
A cura di CCT-SeeCity per la Pro Loco di Castagno, con la compartecipazione del Comune di Pistoia.
#BorgoMuseoFestival a cura di CCT-SeeCity per la Pro Loco di Castagno, con la compartecipazione del Comune di Pistoia.
DOVE? Castagno di Piteccio, il #BorgoMuseo di Pistoia, in Toscana.
QUANDO? Domenica 30 Giugno 2019, dalle 9.00 alle 2.00.
COSA? Un festival diffuso con varie attività creative e culturali, per grandi e piccoli, che animeranno ogni angolo del #BorgoMuseo: Piscina & Bar • Percorso Lento & Laboratorio d’Arte • Yoga all’Aperto • Corso di Cucina • Street Art & Kiss Point • Ateliers Aperti & Street Music • Dialoghi sulla Donna • Aperitivo & Dj Set • Tortellata • Tour a Lume di Lanterna • Musica & Concerti.
QUANTO? Tutte le attività creative e culturali sono GRATUITE. A pagamento solo: piscina, aperitivo e cena. L’ingresso alla Piscina del Residence “Il Castagno” (aperta dalle 9.00 alle 19.00) ha un costo ridotto per chi si iscrive tramite il Festival: 9 euro (invece di 13 euro). L’Aperitivo servito sul tetto-terrazzo della Pro Loco dalle 18.00 alle 21.00 (drink + buffet antipasto toscano): 5 euro. Infine, la Tortellata per cena a partire dalle 20.00 (nel menù i famosi “Tortelli alla Castagnola” conditi al classico burro e salvia oppure al ragù + vino e acqua + cantucci e vinsanto + caffè): 15 euro.
PERCHÉ? Per convivere e condividere un giorno e una notte tra Arte e Natura, insieme a voi.
NOTA BENE! Per partecipare alle attività in programma è necessario ISCRIVERSI (ad ogni singola attività che si vuole fare) ENTRO IL 28 GIUGNO registrandosi gratuitamente tramite Eventbrite oppure inviando una mail a castagnodipiteccio@gmail.com (in oggetto “Borgo Museo Festival” e nel testo della mail: Nome e Cognome + le attività alle quali si vuole partecipare). Anche per la cena, o meglio la Tortellata, è necessaria la prenotazione entro il 28 Giugno.
CONTATTI: castagnodipiteccio@gmail.com | +39 366 9777735.
Vi aspettiamo a Castagno! CdP staff & gli Abitanti 🙂
www.castagnodipiteccio.it
#CastagnoDiPiteccio
PROGRAMMA:
Domenica 30 Giugno (dalle 9.00 alle 2.00), varie attività creative e culturali animeranno ogni angolo del #BorgoMuseo di Pistoia! Un festival diffuso per grandi e piccoli, un giorno e una notte tra Arte e Natura, a Castagno di Piteccio.
-
Piscina & Bar | La Piscina del Residence “Il Castagno” è aperta dalle 9.00 alle 19.00. L’ingresso è ridotto a 9 euro (invece di 13 euro) per chi si iscrive tramite il Festival. Maggiori info: http://bit.ly/CastagnoLaPiscina. – ISCRIVITI
-
Percorso Lento & Laboratorio d’Arte | Percorso lento guidato da Michel Bruni, guida ambientale di Tuscany Hiking + Laboratorio d’Arte diretto dagli artisti della “Rive Gauche” di Castagno (Riccardo Innocenti e Michela Pomposi, Pieralberto Luzzana e Sarah Manca). Ritrovo ore 10.00 alla Stazione di Castagno; passeggiata nel bosco e poi nel borgo, per raccogliere idee, elementi naturali, oggetti trovati o meglio (per dirlo con linguaggio artistico) “objets trouvés”; ore 12.00 arrivo alla Pro Loco di Castagno; pausa pranzo al sacco e servizio bar; dalle 13.00 alle 15.00, laboratorio d’arte durante il quale i partecipanti creeranno insieme agli artisti del borgo un’opera collettiva che rimarrà esposta alla Pro Loco. Strumenti e materiale offerti da Mister Wizard. – ISCRIVITI
-
Yoga all’Aperto | Una lezione di Yoga all’Aperto per ragazzi e adulti, principianti o esperti, a cura di Paula Falaschi (insegnante di Yoga Integrale, base Anukalana). Ritrovo ore 10.30 alla Stazione di Castagno. Durata: 1 ora e 15 minuti. Età minima: 14 anni. Nota: si consiglia di portare con sé un tappetino antiscivolo (da palestra). – ISCRIVITI
-
Corso di Cucina | Lella ci svelerà il segreto della ricetta dei famosi “Tortelli alla Castagnola“! Insieme a lei e ad un’ospite speciale, la food blogger Alice Del Re di Panelibrienuvole, prepareremo la Tortellata… Ritrovo: ore 15.00 alla Pro Loco di Castagno. Durata: 2 ore. – ISCRIVITI
-
Street Art & Kiss Point | Una visita guidata per scoprire due importanti novità che saranno inaugurate a Castagno di Piteccio proprio in occasione del Borgo Museo Festival: l’opera d’arte contemporanea firmata dal duo creativo Pattern Nostrum ed il Kiss Point (Punto Baci) della Ferrovia Porrettana. Se siete dei veri curiosi, amanti d’arte o semplicemente amanti, questo tour (tutto da fotografare!) è per voi. Ritrovo ore 16.00 alla Pro Loco di Castagno. Durata: 1 ora. Nota: tour su invito, riservato a Bloggers & Instagramers. In collaborazione con Tuscany Buzz
-
Ateliers Aperti & Street Music | Dalle 16.00 alle 18.00, nella “Rive Gauche” di Castagno, gli artisti del borgo, l’illustratore Riccardo Innocenti ed il pittore Pieralberto Luzzana, terranno aperti al pubblico i loro studi. Inoltre, chi vorrà posare per qualche minuto, potrà farsi disegnare da Riccardo in un ritratto istantaneo. Nel frattempo, poco più in là, nella piazzetta di Castagno, suoneranno in modo acustico, alternandosi, due nomi stranieri: il francese Ulysse Mars (voce e chitarra), giovane chansonnier da Rennes, e il duo austriaco Sweet Sweet Moon (Matthias, violino e voce; Lukas, violoncello) da Vienna. Altro che Montmartre! – ISCRIVITI
-
Dialoghi sulla Donna | Una visita guidata per il Museo all’aperto di Castagno in collaborazione con l’Associazione AntropoLogiche e legata al tema del movimento social #WomenInCulture, lanciato dalla #MuseumWeek di quest’anno: un focus quindi sulle sculture delle uniche due (ad oggi) artiste donne del #BorgoMuseo, Chiara Coda e Diana Baylon, con un approfondimento sulla loro arte e biografia; a seguire, dopo il tour, un intervento sul contesto socio culturale per capire cosa significava in quegli anni (’70) essere artista per una donna… La visita sarà guidata da Ilenia Vecchio (storica dell’arte), arricchita dai ricordi di Simonetta Paloscia (figlia di Tommaso Paloscia, critico d’arte e fondatore del Museo) e approfondita da Silvia Lelli (antropologa culturale). Ritrovo ore 17.00 alla Pro Loco di Castagno; visita per il Museo di circa un’ora; più o meno alle 18.00, concluso il tour nella “Via delle artiste donne” (ovvero tra le sculture “La Madre” di Chiara Coda e “L’unione” di Diana Baylon) andremo a sederci nel “Giardino di Benedetta” (ospitati da Benedetta Menichelli, abitante del borgo) per ascoltare l’intervento di Silvia Lelli e conversare quindi sulla questione femminile nel mondo dell’arte. – ISCRIVITI
-
Aperitivo & Dj Set | Dalle 18.00 alle 21.00, Aperitivo & Dj Set sul tetto-terrazzo della Pro Loco di Castagno! Selezione musicale a cura di Lorenzo Maffucci. Drink + Buffet Antipasto Toscano a cura di Aldo & Friends. Costo: 5 euro. – ISCRIVITI
-
Tortellata | Per cena, a partire dalle 20.00, i famosi “Tortelli alla Castagnola” conditi al classico burro e salvia oppure al ragù. Menù: Tortelli + Acqua e Vino + Cantucci e Vinsanto + Caffè. Costo: 15 euro. – ISCRIVITI
-
Tour a Lume di Lanterna | Un percorso notturno che esplora il Museo all’aperto di Castagno sotto le stelle e a lume di lanterna, insieme ad una guida esperta che racconterà la storia del borgo e delle opere d’arte che custodisce. Ogni partecipante avrà con sé una lanterna che si accenderà grazie all’energia solare: ad illuminare il percorso saranno le lanterne di Liter of Light Italia – studio di progettazione della ONG internazionale Liter of Light che dal 2011 porta luce nei villaggi del mondo che sono ancora al buio, in assenza di elettricità. Ritrovo ore 0.00 (sì, tour di Mezzanotte!) alla Pro Loco di Castagno. Visita al #BorgoMuseo (circa un’ora). Particolarmente consigliato ai romantici. Nota: chi vuole, potrà fare una donazione libera a Liter of Light. – ISCRIVITI
-
Musica & Concerti | Dalle 20.00 a Mezzanotte, sul tetto-terrazzo della Pro Loco suoneranno: The Blues Fellows (da Pistoia) + Òvera (da Pistoia/Castagno!) + Sweet Sweet Moon (da Vienna) + Ulysse Mars (da Rennes). A seguire, il Dj Set di Luksek. – ISCRIVITI
Inoltre, la presenza e partecipazione di FAI giovani Pistoia.
E buonanotte! Che ve ne pare? 🙂
PER ISCRIVERSI:
ONLINE SU EVENTBRITE
registrandosi qui: https://borgomuseofestival-tickets.eventbrite.it
OPPURE VIA MAIL
scrivendo a castagnodipiteccio@gmail.com – in oggetto “Borgo Museo Festival” e nel testo della mail: Nome e Cognome + le attività alle quali si vuole partecipare.
Vi aspettiamo a Castagno! CdP staff & gli Abitanti 🙂
#CastagnoDiPiteccio #BorgoMuseo #BorgoMuseoFestival
www.castagnodipiteccio.it
A cura di CCT-SeeCity per la Pro Loco di Castagno, con la compartecipazione del Comune di Pistoia.
Contatti: castagnodipiteccio@gmail.com | +39 366 9777735
Borgo Museo Festival 2020
Causa Covid, niente Festival quest’anno ma lavoriamo al Borgo Museo Festival 2021 perché sia ancora più bello! 😉 CdP staff
Borgo Museo Festival 2021
🌈🌳 Ecco cosa è stato il #BorgoMuseoFestival 2021 in 2 minuti e 45 secondi di video (sintesi di 4 giorni e circa 10 ore di girato) + 723 fotografie divise in 6 album (l’evento di presentazione, i due giorni di cammino e i quattro di festival) + il racconto sul cammino del castagno ed altri approfondimenti via link + un elenco quasi infinito di ringraziamenti!
Il CdP staff è ancora piccolo: impegnatə a gestire altri progetti, è servito un po’ di tempo per editare e pubblicare il materiale raccolto durante il Festival. Ma non ci dispiace: rivivere quei giorni così intensi, adesso che sembrano già distanti, ci fa capire quanto siano stati straordinari. Sì, decisamente fuori dall’ordinario per Castagno e non solo, soprattutto nell’attuale contesto storico. Altro che “umanesimo digitale” di cui han parlato al recente G20 della Cultura: cultura è territorio e comunità, condivisione di spazi e idee, sguardi che s’incontrano e parole che si confrontano; cultura è (citando Vera Gheno) convivenza delle differenze. E se “l’arte fabbrica l’essere umano” (parafrasando invece Tommaso Paloscia), i luoghi d’arte o in generale i centri culturali devono essere soprattutto questo, luoghi di convivenza. Prendersi cura del patrimonio culturale, divulgarlo, renderlo accessibile e farlo VIVERE: altrimenti che senso ha un museo?
Ma torniamo al nostro festival! Qui sul sito www.castagnodipiteccio.it trovate tutto. Sui social intanto il video-riassunto, nei prossimi post le foto (già online sul sito) e poi una sorpresina…
VIDEO: Patrizio Piscitelli (riprese e montaggio) + Marco Vagnetti (riprese) + Dario Begliomini (riprese con drone) + Elena Mazzoni Wagner (supervisione editoriale) + Coro Val Curiasca (musica: canzone “Andiam sulla montagna”) + Gruppo 3/4 (musica: Amapola). FOTO: Rachele Salvioli & Francesco Poli.
Il #BorgoMuseoFestival2021 (alla seconda edizione) è stato un evento di 4 giorni con 5 temi – Arte, Natura, Creatività, Dialoghi sulla Donna, Appennino senza confini – ed oltre 40 attività che si sono svolte a Castagno e non solo! A cura di CCT-SeeCity per la Pro Loco di Castagno, con la compartecipazione del Comune di Pistoia.
GRAZIE di cuore a tuttə! 💚🌰
CdP staff
Video:
Il Borgo Museo Festival 2021 in 2 minuti e 45 secondi
Il VIDEO di Patrizio Piscitelli (riprese e montaggio) + Marco Vagnetti (riprese) + Dario Begliomini (riprese drone) + Elena Mazzoni Wagner (supervisione editoriale)
Guarda il VIDEO in HD su Facebook
Visualizza questo post su Instagram
Fotogallery:
Il Borgo Museo Festival 2021 in 723 foto e 6 album
Le fotografie di Rachele Salvioli & Francesco Poli
20 giugno: Evento di presentazione @ Castello di Cireglio, Parco Letterario Policarpo Petrocchi
GALLERY
24-26 giugno: Il cammino del castagno
GALLERY
24 giugno: Sisino, il Maigret delle tele
GALLERY
25 giugno: Il Castello Ritrovato, ZERO,2 METRI² e i Dialoghi sulla Donna
GALLERY
26 giugno: Arte – Natura – Creatività – Dialoghi sulla Donna – Appennino senza confini (ed il sopralluogo del Direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt per l’adesione del Borgo Museo al progetto Uffizi Diffusi).
GALLERY
27 giugno: Arte – Natura – Creatività – Dialoghi sulla Donna – Appennino senza confini. Grazie di cuore a tuttə!
Per approfondire:
-
Il Parco Letterario Policarpo Petrocchi a Castello di Cireglio. Qui, insieme ad OltrePistoia ed in collaborazione con l’Ass. Amo La Montagna, abbiamo organizzato l’evento di presentazione del Borgo Museo Festival 2021: www.facebook.com/ParcoLetterarioPolicarpoPetrocchi
-
Sisino, il Maigret delle tele: scarica la BROCHURE della mostra su Tommaso Paloscia, fondatore del Museo all’aperto di Castagno (mostra a cura di Ilenia Vecchio, in collaborazione con Simonetta Paloscia, inaugurata il 24 giugno in occasione del Borgo Museo Festival 2021 ed esposta alla Pro Loco di Castagno fino al 26 settembre)
-
Il cammino del castagno, con il quale abbiamo aperto il Borgo Museo Festival 2021 attraversando i confini regionali: www.cct-seecity.com/2021/07/il-cammino-del-castagno/
-
Il progetto Appennino senza confini: www.cct-seecity.com/category/projects/appennino-senza-confini/
-
Il Castello Ritrovato, la scultura di Matteo Raciti, in un VIDEO a cura di Rocco Toscano: www.facebook.com/matteo.raciti.artworks/posts/3751512821619675
-
Brevissima storia dello schwa ovvero del simbolo “ə” di cui abbiamo parlato con la sociolinguista Vera Gheno, aprendo così i Dialoghi sulla Donna al Borgo Museo Festival 2021. Eccola in un VIDEO a cura di TEDxFirenze: www.ted.com/talks/vera_gheno_brevissima_storia_dello_schwa.
-
Sulla vera natura del ciclo mestruale, per chi non avesse potuto partecipare al laboratorio della ricercatrice e consulente Anna Buzzoni, ecco qui il suo sito web: studiomedulla.com
-
Il Borgo Museo raccontato da Travel On Art (grazie ad Anna & Anastasia che sono tornate a trovarci per il Festival!) in un ARTICOLO sul loro blog di arte e viaggi: www.travelonart.com/arte-contemporanea/castagno-di-piteccio-borgo-museo-pistoia/
-
Le FOTO del tour a cura di OltrePistoia: www.facebook.com/oltrepistoia/posts/2244730418992271
-
Le FOTO del tour a cura di PartecipArt: www.facebook.com/partecipart/posts/362525752140310
-
Altro da segnalare? Scrivici: castagnodipiteccio@gmail.com
GRAZIE in particolare da CCT-SeeCity A
i partners: Pro Loco Castagno, Comune di Pistoia, Castello di Cireglio – Parco Letterario Policarpo Petrocchi, Pro Loco di Pracchia e Villa La Collina, La Casina di Castagno, Residence & Piscina Il Castagno, Coro Val Curiasca, Corso di Studio PROGESA dell’Università di Bologna, Tuscany Hiking & Gruppo Castanea, OltrePistoia, PartecipArt, Il Castagno Vecchio, CUT – Circuito Temporaneo Urbano, La Rive Gauche di Castagno, Gruppo FAI Pistoia, Mister Wizard, ACI Pistoia, Feltrinelli Pistoia, Bruno Corsini, Trenitalia.
le persone (in ordine alfabetico): Aldo Romagnani e tutti/e i/le volontari/e della Pro Loco, Alessandra Minello, Alice Lou Tanzarella, Andrea Corbetta, Andrea Foligni, Andrea Fusari, Anna Buzzoni (Studio Medulla), Chiara Bini, Chiara Corsini e tutti/e i/le volontari/e del FAI (che da quando esiste il Borgo Museo non lo hanno lasciato MAI!), Clara Begliomini (OltrePistoia), Dario Begliomini, Diamante Santini (Ninfe di Bosco), Elena Mazzoni Wagner, Erika Mazzoni Wagner, Federico Pagliai, Franca Frittelli, Francesca Bozzetto (PartecipArt), Francesco Poli, Giulia Baldi Tasselli, Giorgia Corsini, gruppo 3/4, Igor Beneforti, Ilaria Delcane, Ilaria Marè, Ilenia Vecchio, Livia Vittori Antisari (UniBo), Lisa Biancalani, Luca Bertinotti (Ass. ‘9cento), Lucrezia e Cinzia de Il Castagno Vecchio, Lucrezia Giordano, Marco Rossi e tutti i cantanti del Coro Val Curiasca (pure l’autista pazzo), Marco Vagnetti, Mary Vettori Fabbri, Martina Malandrino (M.M. Apicoltura), Matteo Raciti, Maurizio Ferrari (Ass. Amo la Montagna), Michel Bruni (Tuscany Hiking & Gruppo Castanea), Mor Jazz, Patrizio Piscitelli, Pieralberto Luzzana, Rachele Salvioli, Riccardo Boccardi, Riccardo Innocenti, Roberta Ripaoni, Roberto Leoni, Rocco Toscano, Sarah Manca, Silvia Nencetti, Simonetta Paloscia, Simone Ridi, Stefania Rinaldi, Stefano Martini, Telodiconow (i professionisti dell’amore), Vera Gheno, Ylenia Tagliafraschi (in arte Ohioja).
gli Uffizi: il Direttore Eike Schmidt e tutto lo staff delle Gallerie degli Uffizi che sabato 26 giugno 2021 è venuto a trovarci per il sopralluogo dovuto alla nostra proposta di adesione come Borgo Museo di Pistoia al progetto Uffizi Diffusi.
Nota – Se per sbaglio abbiamo dimenticato qualcosa o qualcuno, perdonaci e ti prego segnala subito via mail a castagnodipiteccio@gmail.com, correggeremo subito! Grazie, CdP staff
Locandina
Borgo Museo Festival 2021
Dal 24 al 27 Giugno a Castagno di Piteccio
Introduzione al programma
Il Borgo Museo Festival a Castagno di Piteccio, da giovedì 24 a domenica 27 giugno 2021, offre un fantasioso programma di attività creative e culturali all’aperto, tra arte e natura, diffuse nel borgo e nel bosco, per grandi e piccoli.
Cinque i temi: Arte, Natura, Creatività, Dialoghi sulla Donna, Appennino senza confini. Tantissime le attività, dalla mattina alla sera: molte gratuite o su libera donazione, alcune a pagamento (dai 5 ai 15 euro). Questa seconda edizione del Borgo Museo Festival (dopo la prima avvenuta nel 2019 in un’unica data) si estende in quattro giorni e diventa diffusa attraversando i confini castagnoli, pistoiesi e persino regionali… Per favorire gli spostamenti lenti attraverso la ferrovia Porrettana, anche un treno straordinario notturno tra sabato 26 e domenica 27.
Il Borgo Museo Festival 2021 si apre giovedì 24 con Il Cammino del Castagno, una passeggiata formativa di due giorni dal Parco didattico sperimentale del Castagno a Granaglione (Alto Reno Terme, Emilia Romagna) a Castagno di Piteccio, con una notte a Pracchia, organizzato insieme al Corso di Studio PROGESA dell’Università di Bologna. Intanto, presso la Pro Loco, alle ore 18.00 si inaugura Sisino, il Maigret delle tele ovvero la mostra biografica su Tommaso Paloscia per conoscere meglio il fondatore del Museo all’aperto di Castagno. Venerdì 25 invece, sempre alle 18.00, si festeggia Il Castello Ritrovato, la scultura realizzata da Matteo Raciti per Castagno e che entra dunque nella collezione del Borgo Museo di Pistoia.
In programma, diverse visite guidate, alcune con partenza dalla Stazione di Pistoia o da Firenze SMN (perché arrivare in treno a Castagno, accolti dalla sua piccola Stazione color rosa pastello, immersa nel verde del bosco, rende ancor più magica l’esperienza). Quindi, percorsi lenti tra le opere d’arte del borgo o tra i giganteschi castagni secolari del bosco, e poi: visite speciali a Casa Paloscia, estemporanea di pittura per il Premio Castagno 2021, laboratori di narrazione animata o danza creativa, lo spazio di letteratura disegnata e quello di fotografia, cantieri di restauro aperti e tour notturni a lume di lanterna… E presso la Pro Loco, sede del centro culturale Borgo Museo, una serie d’incontri per i due temi (non solo) antropologici: i Dialoghi sulla Donna si aprono venerdì 25 con la sociolinguista Vera Gheno ed il suo libro ‘Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole’ mentre Appennino senza confini si apre sabato 26 con lo scrittore Giuseppe Lupo, co-autore di ‘Civiltà Appennino. L’Italia in verticale tra identità e rappresentazioni’, preceduto dal Coro al tramonto! ovvero la performance acustica del Coro Val Curiasca (che sentiamo cantare nei video teaser del Borgo Museo Festival 2021 con Andiam sulla montagna, manifesto del grande evento). Coro a colazione! invece, domenica 27, al Parco Letterario Policarpo Petrocchi a Castello di Cireglio (Pistoia).
Diversi anche i momenti di Ristoro: per pranzo, picnic nel Giardino degli Ulivi con una dolce sorpresa firmata Bruno Corsini; la sera, aperitivi lenti e musica leggera, poi pizza o tortelli alla castagnola; infine, degustazione di alcuni prodotti della montagna pistoiese.
A Castagno, inoltre, la possibilità di fare un bagno in Piscina presso il Residence o di giocare una partita a Tennis al campo della Pro Loco.
Il Borgo Museo Festival è un evento a cura di CCT-SeeCity per la Pro Loco di Castagno, realizzato con la compartecipazione del Comune di Pistoia, varie organizzazioni e moltissime persone, dalla comunità locale (abitante) a quella temporanea (ospite), tra cui Mister Wizard e Gruppo FAI Pistoia.
L’iscrizione online è obbligatoria per ogni attività, incluso pranzo aperitivo e cena: in questo modo è possibile accogliere tutti/e nel rispetto delle normative anti-covid, in sicurezza e serenità. Le iscrizioni sono aperte dal 24 maggio a questo link: borgomuseofestival2021.eventbrite.it.
P.S. Il programma del Borgo Museo Festival 2021 sarà presentato a stampa e pubblico domenica 20 giugno a Castello di Cireglio nell’ambito dell’inaugurazione del Parco Letterario Policarpo Petrocchi (ore 18.00 presso la Locanda della Sapienza). La presentazione sarà preceduta da una visita guidata con OltrePistoia (ore 17.00) e seguita da un aperitivo lento.
-
Scarica il programma: bit.ly/BorgoMuseoFestival2021pdf
-
Iscriviti: borgomuseofestival2021.eventbrite.it
Un evento a cura di CCT-SeeCity per la Pro Loco di Castagno, con la compartecipazione del Comune di Pistoia.
In attesa del festival…
-
Segui @castagnopit e #BorgoMuseo sui social Facebook & Instagram per scoprire qualche piccola anteprima…
-
Guarda com’è andata la prima edizione in un video e tante foto del Borgo Museo Festival 2019.
-
Iscriviti alla nostra Newsletter (qua sotto) per ricevere via mail notizie su eventi e progetti del Borgo Museo!
-
Partecipa alla Presentazione del programma: domenica 20 giugno a Castello di Cireglio! Per info e prenotazioni: bit.ly/BorgoMuseoFestival2021Presentazione.
Scarica il programma e iscriviti!
Ti aspettiamo a Castagno, Pro Loco & CdP staff
Contatti – CdP staff & Pro Loco:
Borgo Museo Festival – Programma: +39 366 9777735 (Elena)
Pro Loco – Ristoro e Tennis Club: +39 334 2580342 (Aldo)
@castagnopit #BorgoMuseo #BorgoMuseoFestival