VIAGGIATORI vs TURISTI: una storia vecchia più di un secolo
SEETIES Caro Hermann Hesse, se nel 1904 ti arrabbiavi “contro gli orrori del turismo moderno”, non osiamo immaginare cosa potresti scrivere oggi.
SEETIES Caro Hermann Hesse, se nel 1904 ti arrabbiavi “contro gli orrori del turismo moderno”, non osiamo immaginare cosa potresti scrivere oggi.
PISTOIA in un diorama di Shiran Hadi, industrial designer israeliana che crea storie con materiali diversi, spazio e luce. Foto di Tamuz Rachman. #CCTravellers2017
MONDO Viaggiare è tutto intorno a noi ma è facile dimenticare quello che gli Aeroporti possono fare per noi, emotivamente, oltre a rendere il mondo un posto un po’ più piccolo.
EUROPA Decine di migranti si arrampicano su un camion sovraffollato. Il loro obiettivo: fuggire in Europa. Quando arrivano dopo un viaggio estenuante, un’altra realtà brutale li attende: il trattamento europeo dei rifugiati. Un cortometraggio diretto da Fabio Friedli.
PRATO Evento gratuito e aperto a tutti, soprattutto ai cittadini e viaggiatori più curiosi! Promosso dal Comune di Prato in ambito del progetto “Spirit Youth” co-finanziato dall’Unione Europea. A cura di CCT-SeeCity & CUT – Circuito Urbano Temporaneo con la partecipazione di USE-IT Prato + Visit Prato + Igers Prato & Igers Pistoia + Officina Giovani & Quilombo + Città di Prato! #SeeCity #PratoGlocal #CCTourUSEitPrato
PISTOIA, 6 luglio 2017 ore 18.00 – presso la sede di Giorgio Tesi Group // Annuncio dei 50 creativi selezionati attraverso la “CALL for Creative Curious Travellers 2017” (su 304 candidature) che esploreranno e racconteranno la città di Pistoia al Mondo + Presentazione del libro “Rifondata sulla Bellezza” di Emilio Casalini, giornalista di Report/RAI e primo ospite speciale!
In attesa di vedere il mediometraggio finale realizzato dai due registi, Mainetti e Segre, vi mostriamo il nostro corto! GRAZIE di cuore a tutte le persone, citate in apertura e nei titoli di coda, che hanno collaborato a questo cortometraggio – che, secondo noi, è bellissimo ma, ovviamente, siamo di parte. Adesso tocca a voi giudicare… quindi BUONA VISIONE! 🙂
PALERMO è la sua città e lei è la sua Battaglia, Letizia Battaglia. La fotografa (non solo) della mafia, oggi 82enne, continua a lottare e a cambiare le cose. Con coraggio, libertà e passione. Ancora un gesto d’amore, il Centro Internazionale di Fotografia nei Cantieri Culturali alla Zisa. Che non vediamo l’ora di visitare! Intanto, abbiamo visto la sua mostra al Museo MAXXI (Roma) e qui proviamo a raccontarvi questa grande donna, questa grande persona.
ITALIA tra anni ’20 e ’30 del Novecento. Anni voraci, affamati di modernità e nuovi orizzonti. Tra le nuove tendenze in voga, una è destinata a cambiare la visione del mondo: il gusto di viaggiare. Ecco come l’Art Déco trasformò il viaggio in un’espressione estetica.
PRATO, Centro Pecci. Estremo: La Mente. “La fine del mondo” come unico grande estremo da cui partire alla ricerca di (sotto)estremi, disseminati dalla mostra, tessendo un sottile filo rosso (anzi, giallo) per creare un viaggio tematico ed emotivo che esce fuori dalle mura del museo ed esplora nel nostro essere umani e nella natura intorno a noi. Pronti a saltare verso i confini e oltre? Allora seguite con noi Chiara Grondana. #CCTravellers2016
PRATO è la prima città italiana ad aver accolto lo spettacolo del poeta Inua Ellams. * Che il 2017 sia un anno di poesia, diversità e belle sorprese!!! Proprio come questa indimenticabile serata. * GRAZIE di cuore a tutti, Elena & CCTeam
PRATO “Parto!” è ciò che ho detto appena ricevuto l’invito da CCT. “Parto” è un po’ il mix tra le parole “arte” e “Prato” e da un certo punto di vista, almeno dal mio, da come ho visto questa città, ha molto senso. * Inizia così un altro racconto firmato dai #CCTravellers2016!