L’Italia verace: “Song’e Napule”
NAPOLI in un film dei Manetti bros. Una brillante commedia, un omaggio a una delle città più belle d’Italia senza però esimerla da una critica intelligente e costruttiva.
NAPOLI in un film dei Manetti bros. Una brillante commedia, un omaggio a una delle città più belle d’Italia senza però esimerla da una critica intelligente e costruttiva.
Un gran casino. Uno spettacolo a tempo pieno che si svolge sulle rive del Danubio, in un luogo imprecisato ai confini con la Bulgaria. Una favola del regista Emir Kusturica.
BRUGES in un film che riesce a descriverne in maniera precisa l’anima: è un purgatorio senza scampo di turisti (molti) che vi vedono una bellezza paradisiaca e di altri (pochi) che ne demonizzano la perfezione infernale.
ROMA Il film premio Oscar di Sorrentino si apre con lo svenimento di un turista giapponese alla vista della città eterna, dalla terrazza del Gianicolo.
ROMA e i quartieri popolari in una delle prime opere di Gabriele Mainetti (il regista di “Lo chiamavano Jeeg Robot”). La periferia italiana, in cui – comunque – si trova un modo per “tirare avanti” e sorridere.
#WhatMakesUsHUMAN?
AUSTRALIA A walking trip so amazing how ruthless that Robyn Davidson then told in an autobiographical book and that in 2013, as it often happens to great stories, has become a beautiful film.
A romantic short animated film: the last patron of an abandoned observatory takes on an impossible task to show the surrounding city something incredible.
LYON Come ricorda bene il nome di questa strada, il primo film della storia del cinema è stato girato proprio qui!
SEETIES If buildings could talk, what would they say about us? The “Kathedralen der Kultur” cinematographic project offers 6 answers.
ROMA, 1953. Nelle strade e piazze della capitale, si gira il film che ha reso Audrey Hepburn un’eterna icona di stile, la casa di Gregory Peck un luogo sempre da visitare, e la Vespa lo scooter più desiderato al mondo.
SEETIES What are your answers? Comment & Share!