ITALIA I principali vocabolari (come ad esempio il Treccani) spiegano che il color carne è “un colore rosa pallido, simile a quello della carne umana”. Su questa folle ma anche comune espressione, hanno di recente lavorato due professioniste della comunicazione, co-fondatrici di Bold Stories. La loro riflessione e ricerca è diventata un progetto di advocacy per “cambiare colore al color carne, da rosa a tutti i colori dell’umanità”. Ci è venuta allora in mente una poesia, À mon frère blanc di Léopold Sédar Senghor, che dimostra l’assurdità di un’altra espressione “toubab”: persona o popolazione di colore. Con le parole pensiamo, comunichiamo, creiamo cultura, facciamo politica, costruiamo società. Ne dobbiamo avere estrema cura. Evviva quindi chi si interroga, evviva il pensiero critico che ci libera dai preconcetti, che ci aiuta a decostruire la “norma”.

MONDO Il mondo non è il luogo spaventoso raccontato dai mass media. Per dimostrarlo, alcunə professionistə della comunicazione e dell’informazione, nel settore della creatività o del giornalismo, hanno deciso di prendere una posizione radicale: pubblicare e condividere solo buone notizie! Insieme a Mauro Gatti, fondatore di The Happy Broadcast, riflettiamo sulle ragioni: dal potere ispiratore del buon esempio alla salute mentale. Prima però diamo uno sguardo ad altri progetti editoriali “positivi e costruttivi” come le rubriche The Upside di The Guardian e Fixes di The New York Times, la pioniera rivista Positive News e la più recente Reasons to be Cheerful fondata dall’artista e musicista David Byrne. [Ne conosci altri? Commenta il post!]

Many lifestyle diseases are quite difficult to manage and control if one does not have the right kind of information. Did you know that the kind of foods you eat can either help you control blood pressure or worsen it? Did you also know that the kind of supplements that you use could also have a serious effect on your body? Have you used Friocard supplement for your blood pressure? Or what kind of foods or supplements do you take to improve your blood circulation or blood pressure? These are pertinent issues that you may want to be informed about before you start the process of controlling and managing blood pressure.

PUGLIA, ITALIA | A Tu Per Tour è il racconto della Puglia che noi di CCT – come vi abbiamo più volte dimostrato, ad esempio nel nostro reportage sul “Salento Lento” – più amiamo scoprire e vivere; è la storia dei suoi piccoli preziosi centri e delle realtà fuori dai percorsi di massa, di quei luoghi meno turistici e più autentici. Ecco perché abbiamo immediatamente accettato l’invito a collaborare come media partner del progetto! Ed ecco qui che finalmente ve lo presentiamo… intervistando le due menti creative che hanno dato vita all’idea: Eleonora Tricarico (che già conosciamo in quanto CCTraveller!) e Francesca Borgia, due giovani donne e professioniste che hanno a cuore il presente e futuro della loro terra.

MONDO Il Covid-19 ha chiuso al pubblico anche i Musei ma ha liberato la creatività e tra le iniziative nate su web e social media per la “Resistenza Culturale”, una in particolare continua a divertire il mondo dell’Arte, la sfida #BetweenArtAndQuarantine o – in olandese, lingua madre del progetto – #TussenKunstenQuarantaine.

MONDO Qui alcuni strumenti raccolti in questi giorni di #JusticeForGeorgeFloyd e #BlackLivesMatter, immaginando una mini biblioteca digitale per l’antirazzismo – una pagina in divenire, da aggiornare anche con vostre segnalazioni e che, dato il tema globale, elenca risorse soprattutto ma non solo in lingua inglese; una pagina fatta di link ad informazioni, saggi, storie, libri, podcast, video che aiutano a vedere il mondo dall’altro punto di vista.

AUSTRALIA “Le immagini della riapertura delle spiagge di Sydney dopo il blocco per il coronavirus ci danno un’idea del valore della spiaggia (e del surf) nella cultura australiana. Ne avevo parlato in un paio di pezzi divulgativi su CCT-SeeCity. Li rileggo, e sento quasi l’odore dell’oceano. E mi manca. E non posso fare a meno di sentire nostalgia per quel mondo alla rovescia in cui, stranito, ho vissuto per un po’.” – Per chi avesse interesse ad approfondire o anche solo voglia di sognare un po’ l’oceano, abbiamo raccolto quei due articoli di Dario Nardini, antropologo e ricercatore, qui!

E come tantissime altre persone, tutte quelle che credono che la felicità sia un diritto universale, il fine naturale e ultimo della specie umana. “Non so se vivrò abbastanza per poter verificare che l’umanità è riuscita ad arrivare alla pratica quotidiana, normale di questo diritto alla felicità, ma so e sono convinto che lo sforzo di tanti, anche il mio piccolo sforzo per spiegare, per definire, per individuare tutto quel che si frappone tra noi e il diritto supremo alla felicità, sia oggi il lavoro politico più importante che si può fare.” – Luis Sepúlveda

ITALY says to the World “everything will be all right” and on this page of our web guidezine we’ll keep collecting for you some positive postcards, moments of music and magic, life and beauty, shared from many balconies and windows of the Italian cities during the Coronavirus pandemic, while the whole country is in lockdown. #SeeCity & Love, CCTeam • #OneWorld #AndràTuttoBene

SEETIES Nel 2010, Erich Fisher ha utilizzato open data per creare queste mappe. Le destinazioni turistiche, città e luoghi, cambiano ogni anno e sarebbe interessante confrontare questa ricerca visiva con una versione aggiornata. Sarebbe anche interessante utilizzare questi dati e la loro visualizzazione per aiutare il turismo di massa a diffondersi nei territori con la missione da una parte di rendere le città troppo turistiche più vivibili per i cittadini e dall’altro lato di promuovere luoghi come periferie, quartieri dimenticati o villaggi che soffrono di spopolamento. “Tourists VS Locals” sta diventando una questione sempre più importante in tutto il mondo e dovremmo imparare ad usare la creatività anche per cercare di creare possibili soluzioni a questa contemporanea tensione urbana che qualcuno chiama sovraffollamenteo turistico o turismofobia. In questo articolo puoi sfogliare la galleria e scoprire di più sul progetto “The Geotaggers’ World Atlas Maps – Locals & Tourists” del data artist Eric Fisher.