
Quest’anno le ONG vedranno l’Italia solo in cartolina.
— Matteo Salvini, Ministro dell’Interno
ITALIA, estate 2018. Appena tornati da qualche giorno off-line e on-travel, la prima cosa che vogliamo fare è inviarvi un po’ di cartoline dal nostro Mar Mediterraneo. O meglio, vogliamo condividere con voi il progetto di un collettivo creativo con base a Pozzallo (Ragusa, Sicilia) che quest’estate ha guardato al largo delle nostre coste e immaginato che altre persone volessero sostenere chi salva vite umane. In questo articolo, vi raccontiamo l’idea e l’azione collaborativa dietro l’hashtag #soloincartolina e invitiamo tutti a partecipare! Caro Ministro dell’Interno, Caro Governo Italiano, Caro Parlamento Europeo: saluti e baci dall’Italia.

La GALLERY
Qui alcune cartoline realizzate da diversi creativi che hanno risposto da tutta Italia alla Call (entro il 5 Agosto) lanciata dal progetto “Solo in Cartolina“.
*
Questa è una selezione, potete trovare tutte le cartoline che sono state inviate a questo link: www.soloincartolina.it/cartoline
Il PROGETTO
Solo in Cartolina – Estate 2018 è una campagna contro le morti in mare. Missione del progetto: inviare 10.000 cartoline al Ministero dell’Interno, destinatario Matteo Salvini che ha fatto dell’espressione – “Vedranno l’Italia solo in cartolina” – il leitmotiv di quest’estate su temi come migranti, navi umanitarie e chiusura dei porti. La campagna di denuncia è stata lanciata da un gruppo di giovani creativi italiani per raccontare/ricordare cosa accade ogni giorno al largo delle belle coste, schierandosi al fianco di chi salva vite umane. Idea di base: soccorrere chi rischia di morire in mare è una priorità e un dovere a prescindere dalle diverse posizioni politiche sull’accoglienza; ostacolare le operazioni di salvataggio è una violazione dei diritti umani che non può essere ignorata. L’obiettivo è quindi da una parte denunciare ciò che avviene in mare invitando e mobilitando la comunità creativa a prendere posizione, dall’altra è informare e sensibilizzare i cittadini sul ruolo delle ONG e sul lavoro che fanno nei nostri mari.
Il progetto ha raccolto attraverso il web tantissime cartoline da creative fighters di tutta Italia (designer e illustratori che hanno partecipato alla Call lanciata a luglio e chiusa il 5 agosto) – tante immagini che raccontano/ricordano cosa sta accadendo nelle acque del Mediterraneo, oltre la riva da cui ci tuffiamo… Vintage, trash, anni ’90 con “saluti e baci” dalle più belle località di mare italiane, al largo o a riva, con imbarcazioni di fortuna, gommoni fumanti e stracolmi di persone, giubbotti arancioni e salvagenti a galleggiare: cartoline dal mare, pubblicate con credits sul sito www.soloincartolina.it e pronte ormai ad essere stampate nel classico formato e quindi inviate al numero 1 di Piazza del Viminale a Roma.
In attesa della spedizione cartacea, possiamo intanto navigare sul sito e condividere le nostre cartoline preferite attraverso i social media, magari taggando i super social ma poco human politici! Clicca sulla cartolina che più ti piace, scegli un canale tra Facebook, Twitter, Instagram o Whatsapp, inserisci l’hashtag #solooincartolina e se vuoi tagga il tuo destinatario (ad esempio un amico che farebbe bene a ricordare oppure il Ministro tanto bravo a cinguettare).

MADE WITH LOVE BY ITALIANS FOR MIGRANTS
“Le cartoline sono inviate con amore da tutti coloro che vedono fino al largo delle nostre coste, oltre gli ombrelloni e i messaggi d’odio. Tra di loro ci siamo anche noi, che non vogliamo rimanere indifferenti: per quest’estate nessuno tira i remi in barca. Tra di loro ci sei anche tu.”
Solo in Cartolina è una campagna pensata, realizzata e promossa pro-bono e spontaneamente da un collettivo apartitico e indipendente di creativi e professionisti della comunicazione, che non hanno potuto fare a meno di usare la propria voce, la propria penna grafica, il proprio tempo e la propria energia per prendere le parti delle organizzazioni che sono in mare tutti i giorni e tutte le notti, a salvare vite umane. I creative fighters ideatori del progetto sono: Michela Locati, Nicole Romanelli, Pietro Gregorini e Verdiana Festa. Nel team operativo, sulla cresta dell’onda: Sara Consolato, Federica Michieletti, Claudia Conte, Angela Maiello, Giulio Farronato, Eleonora Sabet, Jacopo Ernesto Gasparrini, Domenico Polimeno, Massimiliano Mauro, Beatrice Surano, Luca Vigliani, Lucia Gambuzzi, Adriano Guario, Marco Mazzoli. Gli amici e compagni di viaggio, al fianco dei quali navigano: Bovindo, Arci, Refugees Welcome, Medici Senza Frontiere, Proactiva Open Arms, Open Migration.
Solo in Cartolina
Website | Facebook | Instagram | Twitter