SEETIES “Se gli edifici potessero parlare, cosa direbbero di noi?”
CATTEDRALI DELLA CULTURA propone sei risposte sorprendenti. Questo progetto cinematografico in 3D sull’anima dell’architettura – presentato alla 64° Berlinale (2014) – consente a sei edifici emblematici e molto diversi tra loro di parlare di se stessi, esaminando la vita umana dal punto di vista imperturbabile di una struttura artificiale. Sei registi acclamati portano il proprio stile visivo e approccio artistico al progetto nato da un’idea di Wim Wenders. Gli edifici che ci mostrano sono manifestazioni materiali del pensiero e dell’azione umana: la Filarmonica di Berlino, un’icona della modernità; la Biblioteca Nazionale della Russia a San Pietroburgo, un regno di pensieri; la Prigione Halden in Norvegia, “la prigione più umana al mondo” secondo il Times; il Salk Institute in California, un istituto di prima classe per la ricerca scientifica; l’Opera House di Oslo, una simbiosi futuristica di arte e vita; e il Centro Pompidou, una moderna macchina culturale nel cuore antico di Parigi. CATTEDRALI DELLA CULTURA esplora come ciascuno di questi punti di riferimento rifletta la nostra cultura e custodisca la nostra memoria collettiva.
* In Italia, “Cattedrali della Cultura” è trasmesso in prima visione assoluta da Sky Arte HD (con la voce di Alessio Boni) e presentato dall’Auditorium Parco della Musica (dell’architetto Renzo Piano). Secondo voi, nel nostro Bel Paese, quale “Cattedrale della Cultura” meriterebbe di entrare in questa bellissima doc-serie?
Directors:
Wim Wenders: Berlin Philharmonic – Berlin, Germany
Michael Glawogger: National Library – St. Petersburg, Russia
Michael Madsen: Halden Prison – Halden, Norway
Robert Redford: Salk Institute – La Jolla, California, USA
Margreth Olin: Opera House – Oslo, Norway
Karim Aïnouz: Centre Pompidou – Paris, France
Produced by: Erwin M. Schmidt, Gian-Piero Ringel
Executive Producer: Wim Wenders
A project by Neue Road Movie
*
Site: kathedralenderkultur-derfilm.de | Facebook: Kathedralen Der Kultur