
CCTeam
Instagram photo by jackerock (Jake) – 13th July 2013
NEW YORK Due volte l’anno (intorno al 29 Maggio e 12 Luglio, alle ore 8pm e qualcosa), il sole al tramonto si allinea perfettamente con la griglia est-ovest delle strade del quartiere di Manhattan. Neil deGrasse Tyson, astrofisico presso l’American Museum of Natural History, ha coniato il termine Manhattanhenge nel 1996, ispirato dalla sua somiglianza con Stonehenge (il monumento preistorico nel Wiltshire, Inghilterra), dove il sole si allinea con i cerchi concentrici delle pietre verticali ad ogni solstizio. Il termine si applica alle strade che seguono il Piano regolatore dei Commissari (1811). Durante Manhattanhenge, un osservatore in una delle vie est-ovest della griglia di Manhattan vede seguendo l’asse della strada, il tramonto sul New Jersey che è esattamente di fronte.
LE DATE: Manhattanhenge si verifica INTORNO al 29 Maggio e 12 Luglio (solstizio d’estate), al tramonto. Per vedere invece lo stesso effetto all’alba, il sole sorge in corrispondenza delle linee centrali della griglia di Manhattan attorno al 5 Dicembre e 8 Gennaio (solstizio d’inverno). Come con i solstizi e gli equinozi, le date variano leggermente da un anno all’altro.
I LUOGHI: i Newyorkesi dicono che il miglior punto di osservazione per vedere l’evento è da Park Avenue e 34th Street, guardando verso ovest.
Questo fenomeno chiama sia cittadini che viaggiatori a catturare splendide foto e video del sole che tramonta tra i grattacieli di Manhattan. Qui una selezione di fotografie scattate il 13 Luglio 2013.