
The Sputnik Girls & Corrado Murlo Photography
ROMA Camminando per i vari rioni della capitale, accade spesso di imbattersi in piccoli atelier, veri e propri luoghi segreti dove ancora avviene la magia della creazione non industriale e dove ognuno di noi può trovare unicità, sartorialità e qualità. Con il lavoro di Stylist, che ci porta a scoprire sempre nuovi designers, durante le nostre ricerche o passeggiate romane, ci capita di scoprire alcuni preziosi angoli dov’è possibile trovare ancora “pezzi unici”!
Una di queste realtà che vogliamo presentarvi è Classe Artigiana Monti, per gli amici C.A.M.! In una piccola location in via Panisperna 238/A, potete avere la fortuna di conoscere Valentina e Giorgio, designers del marchio, che tra una chiacchera e due risate riescono a immergervi completamente nel loro mondo, fatto di creazioni uniche!
C.A.M. (acronimo di Classe Artigiana Monti) nasce nell’ottobre del 2009 quando i due fondatori del brand Valentina Bacci e Giorgio Maroni si incontrano a Roma. Dopo aver frequentato la stessa Accademia di Belle Arti con indirizzo Moda e costume, i due decidono di mettere a frutto le singole esperienze professionali aprendo così un atelier nel Rione Monti, dove le loro idee di stile e moda diventano proposte commerciali indirizzate ad un pubblico femminile giovane e sofisticato che ricerca una linea distante da quella più invasiva e massificata dei grandi retailers internazionali. Nel novembre del 2012 Classe Artigiana Monti inaugura il nuovo spazio in via Panisperna 238/A, sempre nel Rione Monti, dove Giorgio e Valentina continuano le loro sperimentazioni vestimentarie nel segno del rigore estetico e della ricerca, allargando il loro target anche ad un pubblico maschile con la linea di maglie per uomo.
Un ulteriore aspetto della loro capacità creativa è dato dal progetto STAMPA! STAMPA!! STAMPA!!! dove grafiche e immagini vengono create e riprodotte sui capi in maniera totalmente artigianale riuscendo così a dare alle stampe un effetto “vintage” e potendo stampare anche una sola grafica per maglia, rendendo così ogni t-shirt un pezzo unico. L’idea di pezzo unico è il fulcro di tutta la produzione Classe Artigiana Monti perché ogni modello delle collezioni è replicabile ma non viene mai realizzato con lo stesso tessuto, ed è rafforzata dalla possibilità di personalizzazione da parte del cliente attraverso la scelta dei materiali, rifiniture e lavorazioni.
Cosa ispira le collezioni di Classe Artigiana Monti? Parlare delle nostre ispirazioni è più complesso di quanto si possa pensare. Forse per noi è più corretto parlare di intuizioni, perchè pensiamo all’ispirazione più come una visione d’insieme di molti elementi visti, sentiti, toccati e ascoltati, che si palesa spesso più alla fine che all’inizio di un processo di ricerca. Sicuramente siamo attenti a quello che succede intorno a noi, quindi ai comportamenti sociali e vestimentari delle persone, ma la nostra abitudine a non uniformarci ci fa affidare ai nostri processi di sintesi e a folgorazioni improvvise più che ai trend stagionali. L’ispirazione può avere origine da qualsiasi cosa, può essere la copertina di un libro o il libro stesso… comunque ad affascinarci è sempre un insieme di elementi che convergono poi in un’estetica ideale per il mondo C.A.M.
L’unicità è uno degli aspetti fondamentali del vostro lavoro, quanto è difficile mantenerla? Possiamo solo dirvi che nell’epoca in cui viviamo si è perso il senso del termine “unicità”. Purtroppo il sistema ci ha abituati a ripetere all’infinito il passato per rivisitarlo nel presente e siamo diventati poco avvezzi a recepire qualunque cosa sia difforme dal conosciuto. Pensiamo che sia traguardo di pochi riconoscere la bellezza, il valore e le particolarità di qualcosa che non ha repliche nelle proprie caratteristiche e nei dettagli. Entrando nello specifico, è importante ricordare che in un processo di creazione artigianale due prodotti a prima vista uguali saranno sempre diversi, ci sarà sempre un particolare che li rende unici per esempio nelle cuciture o nelle rifiniture. E questo è un bene perchè attraverso il nostro modo di lavorare cerchiamo di mantenere alto il significato di originalità e far sì che in un mondo massificato l’unicità sia il valore aggiunto dei capi che proponiamo. Ci piace pensare che i nostri modelli possano essere considerati dei piccoli pezzi da collezionare.
Com’è la donna C.A.M.? La donna C.A.M è la sintesi di quanto scritto sopra, è sicuramente una donna intelligente e indipendente che sa riconoscere la corrispondenza tra la sua sensibilità e la nostra estetica, ha una femminilità volta a celebrare più la propria forza che non la bellezza estetica a tutti i costi e per questo è lontana dagli stereotipi attuali pur essendo assolutamente contemporanea. Le interessano i dettagli e le contraddizioni che sono presenti nel nostro stile: i colori pieni, le linee minimaliste, i volumi ampi con cui si può giocare, le stampe fauve e il nero totale, il rigore formale e la destrutturazione del capo. È una donna molto consapevole di quello che indossa e non si lascia affascinare facilmente dalle proposte più commerciali in fatto di moda.
La nuova collezione si allarga verso il target uomo, ci volete raccontare qualcosa in più? L’ampliamento della nostra proposta all’uomo rappresenta una sfida che ci emoziona e un’esperienza che ci coinvolge profondamente perchè, come fu quattro anni fa per la donna, l’uomo C.A.M si definisce ogni giorno un pò di più nelle linee e nei volumi. Abbiamo voluto mantenere alcuni capisaldi del guardaroba maschile, come ad esempio la camicia, e sviluppato delle maglie e dei capi con uno spirito più contemporaneo dalle forme destrutturate, asimmetriche e sovrapposte in pieno stile C.A.M. Pensiamo ad un giovane uomo che protegge la propria capacità di immaginarsi poeticamente e che fa di ogni scelta vestimentaria uno strumento per comunicare al mondo la propria individualità.
Prossimi progetti e collaborazioni? Ovviamente guardiamo avanti e nel futuro di Classe Artigiana Monti ci sono diverse novità e progetti ai quali stiamo già lavorando. Di sicuro saremo presenti e raggiungibili da lunghe distanze, a parte questo indizio, per adesso non sveliamo altre anticipazioni.
Classe Artigiana Monti – via Panisperna 238/A, Roma