I parchi letterari italiani

di Maria Teresa Marè


Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre,

ma nell’avere nuovi occhi.

Marcel Proust

***** Parco Gabriele D'Annunzio ***** *** Anversa degli Abruzzi (L'Aquila) ***

Non tutti sanno che a causa del terribile terremoto, che nel 1976 distrusse il Friuli Venezia Giulia, fu fondato in Italia il primo parco letterario. Stanislao Nievo, discendente di Ippolito Nievo, a seguito del terremoto ideò il progetto al fine di ricostruire il castello di Colloredo di Montalbano, dove il suo famoso avo scrisse le Confessioni di un italiano. Da qui l’idea ed il progetto si sono estesi a tutti quei luoghi, fonte d’ispirazione di grandi scrittori, lasciati all’incuria del tempo. L’unica differenza che hanno con i parchi naturali è che non hanno confini visto che possono comprendere più luoghi. Lo scopo è quello di preservare le esperienze emozionali che hanno ispirato un autore e dunque di farle rivivere al visitatore.


 

In Italia esistono al momento 17 parchi letterari.

Qui una lista che trovate aggiornata sul sito web www.parchiletterari.com :


ABRUZZO

BASILICATA

CALABRIA

CAMPANIA

LAZIO

LOMBARDIA

MARCHE

PIEMONTE

SARDEGNA

SICILIA

TOSCANA

 


 

I parchi sono luoghi simbolo dove si può vivere un’esperienza alternativa, fonte di ispirazione. Spulciate nella rubrica “eventi” del sito sopra citato e cercate l’attività che più vi confà oppure andate a perdervi in uno di questi luoghi incantati. Prendete la macchina il prossimo weekend, scegliete un parco e partite. Sarà bello vagare per i verdi sentieri di una Musa. E, se poi (ri)leggerete il suo Autore, lo farete sicuramente con occhi diversi.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

[solo per persone curiose]

Sostieni il nostro progetto!

CCT-SeeCity è un'organizzazione no-profit indipendente che promuove Creatività - Cultura - Territorio. Se ti piace il nostro progetto editoriale, aiutaci a mantenerlo vivace e libero con un piccolo contributo. Supporta #SeeCity e condividi! ❤
Grazie, CCTeam